Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Firenze : IRPET], stampa 2011
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d\'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda met\xc3\xa0 del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia.\nDopo l\'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentr\xc3\xb2 la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all\'unit\xc3\xa0 d\'Italia, pur con l\'interruzione dell\'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occup\xc3\xb2 la Toscana e l\'assegn\xc3\xb2 alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d\'Etruria. Col crollo dell\'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell\'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfior\xc3\xb2 il 95% dei si.\n\n'
"Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 \xe2\x80\x93 Noordwijk, 6 maggio 1952) \xc3\xa8 stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia."
'TRIO \xc3\xa8 il sistema di web-learning della Regione Toscana che mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici. \nIl progetto, finanziato con risorse regionali tramite il Fondo sociale europeo, offre a cittadini, enti e organizzazioni pubbliche, organismi formativi e imprese private percorsi didattici digitali innovativi per l\xe2\x80\x99apprendimento e la formazione professionale.\nL\xe2\x80\x99offerta formativa di TRIO comprende un catalogo di centinaia di corsi online suddivisi in 12 macroaree tematiche, di cui gli utenti possono fruire in qualsiasi momento della giornata e ottenere un attestato di frequenza dopo il superamento del test finale. Cittadini italiani e stranieri (studenti, occupati, disoccupati o in cerca di occupazione) possono registrarsi come utenti al portale TRIO e iscriversi ai corsi in autonomia.\n\n'
"L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), \xc3\xa8 un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attivit\xc3\xa0 extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realt\xc3\xa0 sociale italiana. L'AGESCI \xc3\xa8 nata nel 1974 dalla fusione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione scouts cattolici italiani), maschile, e l'AGI (Associazione guide italiane), femminile. Nella propria azione educativa l'associazione si propone di realizzare un impegno politico al di fuori dei legami o delle influenze partitiche. L'AGESCI \xc3\xa8 diffusa in modo omogeneo sul territorio italiano.\n\n"
"Ferdinando I de' Medici (Firenze, 30 luglio 1549 \xe2\x80\x93 Firenze, 3 febbraio 1609), figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu un cardinale di Santa Romana Chiesa dal 1562, fino alla nomina del cardinale Francesco Sforza, creato da Papa Gregorio XIII, \xc3\xa8 stato il porporato italiano pi\xc3\xb9 giovane.\nCon l'improvvisa morte del fratello Francesco I, divenne il terzo Granduca di Toscana dal 1587 alla morte, avvenuta nel 1609. Non abbandon\xc3\xb2 la porpora nemmeno dopo essere salito al potere, ma fu costretto a lasciarla nel 1589 per sposare Cristina di Lorena, dalla quale ebbe poi nove figli.\n\n"
'Per formazione professionale o istruzione professionale (in inglese: vocational training) si intende, in generale nel lavoro, il percorso di formazione specifica che si deve intraprendere per accostarsi a una professione e per essere pronti ad entrare (o rientrare) nel mondo o mercato del lavoro.\n\n'
'Per "educazione permanente" si intende l\'attivit\xc3\xa0 di perfezionamento e di studio svolta in modo costante da un singolo individuo o da un\'organizzazione nel suo insieme per aggiornare e sviluppare le conoscenze e le tecniche professionali.\n\n'