Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, c2002
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
'La prova (The Quest) \xc3\xa8 un film statunitense d\'azione e avventura del 1996, diretto e interpretato da Jean-Claude Van Damme.\nLa trama \xc3\xa8 ambientata negli anni venti e ruota intorno a un torneo di arti marziali nella misteriosa "citt\xc3\xa0 perduta", situata nel profondo Tibet, dove lottatori da tutto il mondo si incontrano per conquistare il "drago d\'oro", una preziosa statua realizzata in oro massiccio. Il soggetto \xc3\xa8 firmato da Van Damme e Frank Dux, alla sua seconda collaborazione con l\'attore dopo Senza esclusione di colpi.\n\n'
'Jackie Chan, pseudonimo di Chan Kong-Sang (\xe9\x99\xb3\xe6\xb8\xaf\xe7\x94\x9fT, \xe9\x99\x88\xe6\xb8\xaf\xe7\x94\x9fS, Ch\xc3\xa9n G\xc7\x8engsh\xc4\x93ngP, Ch\'en Kang-shengW; Hong Kong, 7 aprile 1954), \xc3\xa8 un attore, artista marziale, stuntman, produttore cinematografico, regista, sceneggiatore, doppiatore e cantante hongkonghese.\nNel 1990 ha cambiato ufficialmente il suo nome in F\xc3\xa1ng Sh\xc3\xacl\xc3\xb3ng (\xe6\x88\xbf\xe4\xbb\x95\xe9\xbe\x8dT, \xe6\x88\xbf\xe4\xbb\x95\xe9\xbe\x99S, F\xc3\xa1ng Sh\xc3\xacl\xc3\xb3ngP, Fong Si-lungW), riprendendo l\'antico cognome F\xc3\xa1ng del padre, mentre in Cina \xc3\xa8 conosciuto principalmente con il suo primo pseudonimo di Ch\xc3\xa9ng L\xc3\xb3ng (\xe6\x88\x90\xe9\xbe\x8dT, \xe6\x88\x90\xe9\xbe\x99S, Ch\xc3\xa9ng L\xc3\xb3ngP, Sing LungW).\nChan \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 famosi attori al mondo di action movie orientali: ha girato oltre 200 film ed \xc3\xa8 conosciuto per il suo particolare stile di combattimento che fonde le arti marziali cinesi alla mimica tipica del cinema muto, con l\'utilizzo di spettacolari scene d\'azione in cui si mette in gioco in prima persona e con l\'utilizzo di armi improvvisate e non convenzionali, il tutto sempre stando attento a non sfociare nella violenza gratuita. In merito a ci\xc3\xb2 l\'attore ha puntualizzato molte volte che nei suoi film non c\'\xc3\xa8 vera violenza (scene di sangue, cruente o di sesso), ma una "violenza pulita", che non disturba, anche perch\xc3\xa9 i suoi film sono indirizzati ad un target di giovani, facendo sempre leva sulla comicit\xc3\xa0 e sulle gag che lo vedono come protagonista.Una particolarit\xc3\xa0 e segno di riconoscimento dei suoi film sono i bloopers che Chan inserisce alla fine della pellicola, in cui si vede chiaramente che \xc3\xa8 lui stesso a fare le scene pericolose, senza l\'utilizzo di controfigure, o in cui ci sono errori vari. \xc3\x88 inoltre il cantante di molte delle canzoni presenti nei suoi stessi film. Dal 2013 \xc3\xa8 un membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese, l\'istituzione consultiva incaricata di rappresentare i principali partiti politici della Repubblica Popolare Cinese. Il 26 febbraio 2017 riceve il premio Oscar alla carriera.\nIn Italia non tutti i suoi film vengono distribuiti e doppiati, alcuni arrivano direttamente sul mercato home video. Molti dei suoi cult-movie infatti, soprattutto quelli degli anni ottanta-novanta (Armour of God, Dragons Forever, Armour of God II - Operation Condor e altri) sono addirittura del tutto inediti.\n\n'
"BD Wong, all'anagrafe Bradley Darryl Wong (San Francisco, 24 ottobre 1960), \xc3\xa8 un attore statunitense.\n\xc3\x88 noto per i sui ruoli in numerose serie televisive quali George Huang in Law & Order - Unit\xc3\xa0 vittime speciali, Padre Ray Mukada in Oz, Whiterose in Mr. Robot, nonch\xc3\xa9 per il suo ruolo nello spettacolo teatrale M. Butterfly."
'Francesco Maselli, noto anche come Citto Maselli (Roma, 9 dicembre 1930), \xc3\xa8 un regista italiano.\n\n'
"Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudelt\xc3\xa0.\nI Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime.\nQuarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60\xe2\x80\x93m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobriet\xc3\xa0 e la severit\xc3\xa0 repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realt\xc3\xa0:\n\nLa classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festivit\xc3\xa0 religiose o in ricorrenze laiche.\n\n"