Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, \1978!-2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
L'educazione tecnica nella scuola media
La scuola materna in Italia
Obbligo scolastico e obbligo formativo
La scuola e i fondi strutturali per lo sviluppo del Mezzogiorno
Il diritto alla formazione
Il Consiglio nazionale della pubblica istruzione nel periodo 1989-1997
Piani di studio della scuola secondaria superiore e programmi dei trienni
Le nuove tecnologie nei processi formativi
La cultura scientifica e tecnologica nel rinnovamento dell'istruzione tecnica
L'innovazione nella scuola dell'infanzia
L'educazione permanente degli adulti
L' istruzione tecnica tra vecchia e nuova autonomia
L'insegnamento della musica nei paesi dell'Unione europea
Le conoscenze fondamentali per l'apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni
Lacarta dei servizi scolastici
La scuola superiore in Italia
La continuita educativa e didattica nella scuola non statale
Licealita e sperimentazione
L'educazione interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri
I sistemi integrati per la formazione continua
La valutazione nella scuola media
Appendice ai Piani di studio della scuola secondaria superiore e programmi dei trienni
Operare per progetti
Il ruolo organizzativo e gestionale del preside
La formazione generale nel biennio
La scuola italiana negli anni Ottanta
Dalla scuola al lavoro: un obiettivo europeo
L'informatica nella scuola
Una nuova metodologia nella formazione tecnica
L' educazione fisica e lo sport nella scuola
L'istruzione tecnica sulla soglia degli anni Ottanta
Problemi e strutture della ricerca educativa in Italia
La valutazione nella scuola dell'obbligo
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-10T01:34:49.838Z