Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Assisi : Pro civitate Christiana
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Credo in Dio padre onnipotente
Vol. 2: Credo in Gesù Cristo figlio di Dio
Vol. 3: Credo in Gesù, luce da luce
3: il simbolo
4: Credo in Gesù Cristo amore infinito
5: ...e s'incarnò da Maria Vergine
Vol. 5: ...E s'incarnò da Maria vergine
6: ...E si fece uomo
6: ...e si fece uomo
Vol. 9: ...Morì e fu sepolto
Vol. 10: ...Risuscitò da morte
Vol. 11: ...E ascese al cielo
Vol. 13: Il Giudizio universale
Vol. 14: Il suo regno non avrà fine
Vol. 15: Credo nello Spirito Santo
Vol. 16: La SS. Trinità
Vol. 17: ...Parlò per mezzo dei profeti
Vol. 18: Credo nella Chiesa una
Vol. 19: Credo nella Chiesa santa
Vol. 20: Credo nella Chiesa cattolica
21: Credo nella Chiesa apostolica
Vol. 22: Un solo battesimo
23: Credo nella remissione dei peccati
24
7-8: Da Nazaret al Calvario
Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013) è stato un filosofo, saggista, insegnante e politologo italiano. Di ispirazione marxiana ed hegeliana, Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia e all'estero.
Il Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (PCd'I (m-l)) è stato un partito politico italiano di ispirazione maoista, nato nel 1966 a seguito di una scissione dell'area antirevisionista del Partito Comunista Italiano.
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera), le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, chiaramente riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini.
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti. Fu quindi assoggettata al potere dei Longobardi. Durante il dominio di questi ultimi, la città visse un periodo di splendore e forte rinascita economica. Divenuta Comune durante il Medioevo, durante l'epoca rinascimentale fece parte dei territori della signoria medicea, evolutasi in seguito nel Granducato di Toscana. Dopo l'unità d'Italia, la città divenne, con l'avvento del Fascismo, capoluogo dell'omonima provincia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-10T02:29:42.148Z