Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : [s.n.], 1931-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
L'ermeneutica della filosofia della religione
Ermeneutica della secolarizzazione
Demitizzazione e ideologia
La testimonianza
Ermeneutica e escatologia
L'infallibilita
Il senso comune
L'analisi del linguaggio teologico: il nome di Dio
L'ermeneutica della libertà religiosa
Il problema della domanda
Logica e analisi
Demitizzazione e morale
Cusano e Galileo
Tecnica e casistica
Demitizzazione e immagine
Filosofia dell'arte
Testi umanistici su la retorica
Fenomenologia e sociologia
Rivelazione e storia
Prospettive sulla secolarizzazione
Il simbolismo del tempo
Campanella e Vico
Temporalita' e alienazione
Umanesimo e simbolismo
Prospettive sul sacro
Filosofia e informazione
La filosofia della storia della filosofia
Il compito della fenomenologia
Semantica
Filosofia e linguaggio
Il mito della pena
Il sacro
Mito e fede
La recezione italiana di Heidegger
Ermeneutica e tradizione
Schelling
Informazione e testimonianza
Significato e previsione
Pascal e Nietzsche
Apocalisse e insecuritas
Kierkegaard e Nietzsche
Tempo e intenzionalità
Testi umanistici su l'ermetismo
Filosofia dell'arte
Il compito della metafisica
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:24:30.302Z