Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Histoire de France par les chansons
Autore principale: Barbier, Pierre, 1854-1918 ; Vernillat, France
Pubblicazione: [Paris] : Gallimard, 1956-1961
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: fre, Paese: FR
Comprende:
1: Le Moyen-Age et les Chansons de Croisades, la Guerre de Cent Ans, du Royaume de Francois 1. a Francois 2., les Guerres de Religion, Louis 13. et Richelieu
2: La fronde et les mazarinades, Le regne du roi-soleil
3: Du Jansénisme au Siècle des Lumières
4: La Révolution
5: Napoléon et sa légende
6: La Restauration
Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione. Una canzone o canzonetta, più raramente è anche un episodio di un'opera in cui il personaggio intona realmente una canzone, spesso accompagnato da strumenti a pizzico. Giuseppe Verdi definì canzoni alcune arie di Rigoletto (Atto III: «La donna è mobile») Un ballo in maschera (Atto I: «Dì tu se fedele», atto III: «Saper vorreste») e Otello (Atto IV: Canzone del salice).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:38:32.126Z