Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Luther, Martin, 1483-1546
Pubblicazione: Torino : Claudiana
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Il piccolo catechismo
2: Come si devono istituire i ministri della chiesa (De instituendis ministris ecclesiae), 1523
3: Replica ad Ambrogio Catarino sull'Anticristo (1521)
4: Ai borgomastri e ai consiglieri di tutte le città tedesche perché istituiscano e mantengano scuole cristiane (1524)
5: Gli articoli che dovrebbero essere sottoposti da parte nostra al Concilio di Mantova, o in qualunque altro luogo sia convocato, e quel che possiamo accettare o concedere oppure no (1537-1538)
6: Il servo arbitrio (1525)
7: Un sermone sul Nuovo Testamento, cioè sulla santa messa (1520)
8: Contro i profeti celesti
9: I concili e la Chiesa (1539)
10: Sermoni e scritti sul battesimo (1519-1546)
11: Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca
12: La cattività babilonese della chiesa (1520)
13: La libertà del cristiano
Lutero
Lutero
Martin Lutero
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:48:44.853Z