Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Di Cara, Mirella ; Gervasoni, Adriana ; Steiner, Maria Antonietta
Pubblicazione: Roma : La nuova Italia scientifica, 1990
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Le scienze del servizio sociale rappresentano in Italia l'ambito disciplinare al quale afferiscono le materie fondamentali per la formazione universitaria dell'assistente sociale. Oggetto di studio in tale ambito sono le teorie ed i modelli (di ispirazione socio-psicologica), ma anche i metodi e le tecniche (proprie della comunità professionale) che caratterizzano la professione dell'assistente sociale, riconosciuta con la legge 23 marzo 1993 n. 84.
La pena di morte (detta anche pena capitale) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita al condannato. In alcuni ordinamenti giuridici è prevista per le sole colpe più gravi come l'omicidio e l'alto tradimento; in altri si applica anche ad altri crimini violenti, come la rapina o lo stupro, o legati al traffico di droga; in alcuni paesi infine è prevista per reati d'opinione come l'apostasia o per orientamenti e comportamenti sessuali come l'omosessualità o l'incesto. La pena di morte è stata abolita o non è applicata nella maggioranza degli stati del mondo mentre è ancora in vigore in altri paesi come ad esempio la Cina, la Bielorussia, l'India, il Giappone, la Corea del Nord, l'Iran e gli Stati Uniti d'America.
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:55:57.202Z