Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The little guide to leaves
Autore principale: Frost, Tom omonimi non identificati [Illustratore]
Pubblicazione: Busto Arsizio : Nomos, ©2019
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Aida degli alberi è un film d'animazione italiano del 2001, diretto da Guido Manuli, terzo lungometraggio realizzato dallo studio Lanterna Magica. La trama è liberamente tratta dall'opera lirica Aida di Antonio Ghislanzoni musicata da Giuseppe Verdi. È il primo lungometraggio di animazione italiano che ha utilizzato per la sua realizzazione tecniche 3D in sequenze complete. La colonna sonora del film è di Ennio Morricone.
Foglie d'autunno (Autumn Leaves) è un film del 1956 diretto da Robert Aldrich e interpretato da Joan Crawford e Cliff Robertson. È stato presentato in concorso alla 6ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, dove Robert Aldrich ha vinto l'Orso d'argento per il miglior regista.Nel 1997 la Writers Guild of America ha "restituito" i crediti ai co-sceneggiatori Jean Rouverol e Hugo Butler, all'epoca nella lista nera di Hollywood e i cui nomi erano stati sostituiti nei titoli di testa da quello di Jack Jevne.
Le fanerogame parassite sono piante fanerogame che vivono a spese di altre piante e si possono distinguere in due categorie: parzialmente parassite e interamente parassite. Le fanerogame parzialmente parassite hanno sia foglie verdi che radici (come le piante dei generi Melampyrum e Rhinanthus) oppure soltanto foglie verdi come il vischio (Viscum album), in cui le radici si sono trasformate in austori che penetrano nei tessuti della pianta ospite. Le fanerogame interamente parassite non possiedono né radici né foglie verdi, come le piante dei generi Cuscuta e Orobanche. Le cuscute attaccano diverse piante coltivate (soprattutto erba medica, trifoglio e barbabietola), mentre le orobanche colpiscono soprattutto le leguminose.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:21:33.641Z