Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Atti e discorsi di Pio 12.
Autore principale: Pius XII papa
Pubblicazione: Roma : Istituto missionario Pia Società San Paolo : [poi] Edizioni paoline, 1939-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Marzo-dicembre 1939
2: Gennaio-dicembre 1940
3: Gennaio-dicembre 1941
3: Gennaio-dicembre 1941
4: Anno 1942
4: Gennaio-dicembre 1942
5: Anno 1943
5: Gennaio-dicembre 1943
6: Gennaio-dicembre 1944
7: Gennaio-Dicembre 1945
8: Gennaio-dicembre 1946
9: Anno 1947
9: Gennaio-dicembre 1947
10: Anno 1948
10: Gennaio-dicembre 1948
11: Anno 1949
11: Gennaio-Dicembre 1949
12: Anno 1950
Vol. 12: Gennaio-dicembre 1950
13: Gennaio-Dicembre 1951
14: Anno 1952
14: Gennaio-Dicembre 1952
15: Anno 1953
16: Anno 1954
16: Gennaio-Dicembre 1954
17: Anno 1955
Vol. 20.2: Anno 1958
Vol. 18.1: Anno 1956
Vol. 18.2: Anno 1956
19.1: Anno 1957
Vol. 19.2: Anno 1957
20.1: Anno 1958
2: Anno 1940
Indice analitico degli atti e discorsi di S. S. Pio 12. / a cura del prof. E. Coco
L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo. La parola ecclesiologia deriva dalla parola greca ἐκκλησία (ekklesia), nel mondo classico e in ambito politico, un'assemblea di cittadini convocata per questioni civili; era l'assemblea della pólis. Nel Nuovo Testamento si precisa con il significato attuale di Chiesa come comunità dei cristiani. Questa parola è passata così com'è in latino, trascritta ecclesia con lo stesso significato religioso. Da essa è derivato il termine ecclesiologia intesa come lo studio sistematico di tutto ciò che riguarda la Chiesa cristiana. Alcuni fra gli aspetti importanti dell'ecclesiologia sono: Strutture dell'ecclesiologia nella Sacra Scrittura: ecclesiologia veterotestamentaria ed ecclesiologia neotestamentaria. La Chiesa e lo sviluppo storico-dogmatico. Il senso della Chiesa. La Chiesa come segno e strumento di salvezza. Le note essenziali della Chiesa consegnate nel Simbolo Apostolico: una, santa, cattolica, apostolica.L'oggetto dell'ecclesiologia è l'essere e il ruolo della Chiesa nel mondo e dei cristiani all'interno di essa. Nella Chiesa cattolica l'ecclesiologia si orienta sulla scia dei documenti conciliari: la Lumen gentium e la Gaudium et spes. Con l'ecclesiologia abbiamo una riflessione metodica e critica sulla Chiesa, la quale vivendo nella storia, subisce trasformazioni che richiedono di essere giustificate in rapporto sia al suo momento sorgivo e fondativo, mediato dai testi del Nuovo Testamento, sia alle situazioni storiche. Le trasformazioni che avvengono nella comunità dei credenti, si realizzano mediante modelli, immagini, concetti, categorie, mutuati dalla cultura circostante, scelti per esplicitare la coscienza che la Chiesa ha della sua realtà in un determinato tempo. Testo biblico chiave sull'ecclesiologia è Atti 2:42: "Essi erano assidui nell'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere".
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:22:26.621Z