Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Calgari, Guido
Pubblicazione: Milano : Nuova accademia editrice, stampa 1958
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante. I volumi sono stati pubblicati in più edizioni tra la fine degli anni 1950 e l'inizio degli anni 1980 dalla casa editrice Nuova Accademia che, nata nel 1959 a Milano, fu rilevata e trasformata nel 1966 da Biagio Melloni, il primo imprenditore italiano a entrare nel mercato dei libri remainders, in Edizioni Accademia. Alla fine degli anni 1960 la collana editoriale viene riedita in modo congiunto dalle case editrici Sansoni ed Edizioni Accademia come Le letterature del mondo, diretta sempre da Antonio Viscardi ma in cooperazione con Riccardo Bacchelli e Giovanni Macchia; questa riedizione si compone di cinquanta volumi molti dei quali ristampe della collana precedente e quasi sempre con aggiornamenti e aggiunte di saggi. I volumi di entrambe le edizioni sono oggi considerati rari in quanto non più ristampati.
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche. Si inscrivono nel campo della letteratura anche le opere che non perseguono in maniera diretta un progetto estetico, ma comunque frutto di particolare rigore compositivo, come gli scritti storiografici, delle scienze sociali, di filosofia, di religione, di storia della letteratura, inoltre diari ed epistolari. Le periodizzazioni letterarie sono sempre difficili da delineare. I periodi sono qui ordinati (fin dove sarà possibile) a seconda del loro inizio. In tal modo le interdipendenze tra le varie fasi potranno essere meglio ravvisate.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:00:40.746Z