Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Storia universale dell'arte
Pubblicazione: Milano : Fratelli Fabbri, 1966
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Arte egizia
2: Dai sumeri ai persiani
3: Arte dell'Egeo e della Grecia arcaica
4: Dalla Grecia classica all'Etruria
5: Arte romana
6: Arte della Cina
7: Arte del Giappone e della Corea
8: Arte dell'India e dell'Indonesia
9: Arte paleocristiana e alto Medioevo
10: Il romanico in Francia, Inghilterra e Spagna
11: Il romanico in Germania e in Italia
12: Il gotico in Francia, Inghilterra e Spagna
13: Il gotico in Germania e in Italia
14: Da Giotto al gotico internazionale
15: Il gotico internazionale in Europa
16: Il Rinascimento in Italia. [1]
17: Il Rinascimento in Italia. [2]
18: Il Quattrocento in Europa
19: Il Cinquecento in Italia
20: Il Cinquecento in Europa
21: Il manierismo
22: Dalla Controriforma al classicismo
23: Il Seicento in Europa
24: Il Seicento in Europa
25: Il Settecento in Francia
26: Il Settecento in Germania, Inghilterra e Spagna
27: Il Settecento in Italia
28: Il Neoclassicismo
29: L'Ottocento in Europa
30: L'Ottocento in Europa
31: L'Ottocento in Europa
32: Avanguardie in Europa, 1905-1915
33: Dalla scuola di Parigi alla seconda guerra mondiale. 1
34: Dalla scuola di Parigi alla seconda guerra mondiale. 2
35: Arte in America
36: Correnti contemporanee. 1
37: Correnti contemporanee. 2
38: Arte precolombiana. [1]
39: Arte precolombiana. [2]
40: Arte dell'Africa e dell'Oceania
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:57:01.498Z