Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Studio per edizioni scelte, 1977
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1
2: Les peintres futuristes italiens
3: Exhibition of works by the Italian futurist painters
4: Zweite Ausstellung: die Futuristen
6: Die Futuristen
7: Prima esposizione pittura futurista
8: The futurist painter Severini exhibits his latest works
9: Les peintres et les sculpteurs futuristes italiens
10: 1. exposition de sculpture futuriste du peintre et sculpteur futuriste Boccioni
Vol. 11: Postimpressionist and futurist exhibition
13: Esposizione di scultura futurista del pittore e scultore futurista Boccioni
14: Esposizione di pittura futurista di "Lacerba"
15: Esposizione di scultura futurista del pittore e scultore futurista U. Boccioni
17: Exhibition of the works of the Italian futurist painters and sculptors
18: Esposizione libera futurista internazionale
19: Prima esposizione di pittura futurista
22: Gino Severini
Mostra d'arte futurista
Mostra del pittore futurista Balla
Torino Esposizioni è un complesso fieristico della città di Torino. Nato con il nome di Palazzo della Moda, fu progettato da Ettore Sottsass senior nel 1938, con la collaborazione di Pier Luigi Nervi. Si trova in corso Massimo d'Azeglio, nel quartiere San Salvario, ai margini dello storico Parco del Valentino.
Esposizione internazionale (in francese Exposition internationale) è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau international des Expositions (BIE). Il termine fu coniato nel 1851 in occasione della prima esposizione di Londra, nel Regno Unito, e la sua regolamentazione è oggi in capo al BIE, fondato nel 1928 allo scopo di fornire raccordo amministrativo e culturale alle varie esposizioni. Le esposizioni internazionali sono di diverso tipo: quelle universali, quelle specializzate e altre più settoriali.
Questo è l'elenco delle principali esposizioni internazionali tenutesi dalla metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri, siano esse patrocinate o meno dal Bureau International des Expositions (BIE). Dato che il BIE è stato fondato nel 1928, solo in seguito a quell’anno si possono individuare le Expo da esso patrocinate, in base alle varie regolamentazioni prodotte. Alcune esposizioni precedenti, tuttavia, sono state ugualmente riconosciute da questa organizzazione.
Questa voce tratta delle Esposizioni universali che si sono tenute a Parigi e che hanno in parte modellato la capitale francese che conosciamo nel XX secolo.
Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto. Il diritto di credito fa parte della categoria del diritto soggettivo relativo quale posizione di spettanza giuridica correlativa all'altrui obbligo. Esso si caratterizza per la sua relatività e patrimonialità. Nell'ambito economico e sociale, il ricorso al credito è una situazione piuttosto diffusa e comune per famiglie ed imprese ed è gestito in massima parte attraverso il sistema creditizio o bancario che è un sottosistema del sistema economico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:57:25.111Z