Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Notario, Antonia ; Meduri, Demetrio
Pubblicazione: Firenze ; Roma : Sadea, 1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Appendice
Il laureato in "Tecniche di laboratorio biomedico" è denominato Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TLB o TSLB o analista di laboratorio o semplicemente Biomedico), svolge attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche, e in particolare di biochimica, di microbiologia, parassitologia e virologia, di farmaco-tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di immunoematologia, di biologia molecolare, di citologia e di istopatologia. È addetto all'utilizzo, manutenzione e controllo di qualità delle varie strumentazioni di laboratorio. Il tecnico in pratica è l'esecutore materiale dell'analisi di un campione biologico (sangue, pezzo chirurgico, urine, espettorato, versamenti, ecc.) o dell'esperimento in una ricerca scientifica, ed è inoltre (per legge) responsabile della relativa validazione tecnica dell'analisi.
L’immunoistochimica è una tecnica che riveste un ruolo molto importante nella routine del laboratorio di anatomia patologica; è in grado infatti di individuare specifiche molecole o strutture del compartimento intra ed extra cellulare. La tecnica immunoistochimica si basa sul principio di coniugazione antigene-anticorpo in addizione poi con sistemi di rivelazione (enzimatici, fluorescenti) che ne rendono visibile l'avvenuta reazione al microscopio. Esistono metodiche dirette o indirette.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:21:12.006Z