Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Roma] : Istituto della enciclopedia italiana : Gruppo editoriale L'Espresso, [2006-2007]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: A-Arion
2: Arios-Berbe
3: Berce-Bury
4: Burzi-Cippe
5: Cippi-Demor
6: Demos-Falla
7: Fallad-Gari
8: Garin-Grani
9: Grano-Hurwi
10: Hus-Labov
11: Labow-Lucas
12: Lucat-Maure
13: Mauri-Murcu
14: Murdi-Papag
15: Papan-Preti
16: Preto-Rugen
17: Rugge-Silsbe
18: Silva-Tessa
19: Tessé-Ville
20: Villi-Zype
Le Biografie aristoteliche sono narrazioni sulla vita di Aristotele, spesso con un catalogo ragionato (pinax) degli scritti dello Stagirita.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:22:15.744Z