Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Passerini, Luigi, 1816-1877
Pubblicazione: Firenze [etc.] : R. Bemporad & Figlio, stampa 1918
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Il Quarantotto in Toscana
Diario di una schiappa è una serie di 14 libri per ragazzi scritta da Jeff Kinney dal 2007. I libri sono romanzi umoristici strutturati a vignette. La serie ha avuto un grandissimo successo, superando i 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La serie è pubblicata in Italia da Editrice Il Castoro.
Diario di una schiappa (Diary of a Wimpy Kid) è un film del 2010 diretto da Thor Freudenthal. Il soggetto è basato sul libro omonimo di Jeff Kinney. Il film vede protagonisti Zachary Gordon e Robert Capron. Anche Devon Bostick, Rachael Harris, Steve Zahn e Chloë Grace Moretz hanno ruoli secondari. È l'unico film della serie diretto da Freudenthal, che è stato sostituito da David Bowers per il resto della serie.
Diario di una schiappa - Portatemi a casa! (Diary of a Wimpy Kid: The Long Haul) è un film del 2017 diretto da David Bowers e tratto dai romanzi Diario di una schiappa - Portatemi a casa! e Diario di una schiappa - Non ce la posso fare! di Jeff Kinney. Quarto film della serie, il film è stato prodotto da Fox 2000 Pictures, Color Force e TSG Entertainment. È sia un sequel che un reboot, perché i membri del cast dei primi tre film non riprendono i loro ruoli e sono sostituiti da un nuovo cast. È stato presentato il 19 maggio 2017 dalla 20th Century Fox. Il film ha incassato circa 40 milioni di dollari in tutto il mondo con un costo di produzione di 22 milioni di dollari.
Diario di una schiappa - Guai in arrivo è il settimo libro della saga di libri umoristici Diario di una schiappa, scritta da Jeff Kinney. È il seguito del libro Diario di una schiappa - Si salvi chi può! edito negli Stati Uniti nel 2011. È uscito negli Stati Uniti il 13 novembre 2012, in Italia il 3 gennaio 2014 per opera della Editrice Il Castoro.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:24:23.334Z