Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Commentario del Codice civile
Comprende:
Del riporto, della permuta
Affitto
Art. 1861-1932
Art. 1861-1932
art. 1936-1959 :Fideiussione, mandato di credito
Art. 1960-1991
Art. 1960-1991
Art. 1992-2059
Art. 2028-2042
Dei contratti in generale
Dei fatti illeciti
Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento
Dei titoli di credito
Del conto corrente, dei contratti bancari
Del contratto di agenzia
Del contratto estimatorio
Del giuoco e della scommessa
Del mandato
Del mutuo
Del trasporto
Dell'appalto
Dell'inadempimento delle obbligazioni
Della cessione dei crediti
Della mora del creditore
Della vendita
Della vendita
Delle obbligazioni
Fideiussione, mandato di credito
Locazione
Mediazione
Obbligazioni alternative, obbligazioni in solido, obbligazioni divisibili e indivisibili
Obbligazioni pecuniarie
Il Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (meglio noto con l'acronimo di MOT) è il mercato telematico istituito nel 1994 ed organizzato e gestito dalla Borsa italiana sul quale vengono negoziati i titoli di Stato (BOT, BTP, CCT, CTZ), le obbligazioni non convertibili, euro-obbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri, ABS e altri titoli di debito. Va notato che il MOT è un mercato al dettaglio su cui si scambiano lotti e multipli bassi. Da questo punto di vista il MOT si distingue dall'MTS (Mercato telematico dei titoli di stato) che è un mercato all'ingrosso i cui lotti minimi sono pari a 2,5 milioni di Euro. Il MOT e l'MTS sono entrambi mercati secondari, il mercato primario (in prima emissione) avviene tramite asta competitiva o marginale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:28:25.379Z