Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gioia, Melchiorre
Pubblicazione: Lugano : Ruggia, 1838-1839
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: CH
Fa parte di: Opere principali di Melchiorre Gioja
L'Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali, in acronimo AMASES, è una società scientifica italiana fondata nel 1976 con lo scopo di promuovere la ricerca e favorire l'informazione e la formazione scientifica relativamente alle applicazioni della Matematica nello studio dell'Economia, la Finanza, le Assicurazioni, le decisioni individuali, collettive, strategiche, aziendali e, in senso più ampio, ai problemi delle scienze sociali, attraverso l'utilizzo di modelli matematici, il cui studio si avvale di principi, metodi e tecniche di varie branche della matematica. AMASES con SIMAI e AIRO forma la Federazione Italiana di Matematica Applicata (FIMA). AMASES è membro istituzionale dell'European Mathematical Society (EMS) sotto la denominazione Italian Association of Mathematics Applied to Economic and Social Sciences.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:29:27.660Z