Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rosmini, Antonio
Pubblicazione: Roma : Anonima romana editoriale ; [poi] Milano : Fratelli Bocca ; [poi] Padova : CEDAM
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Scritti autobiografici inediti
2: Introduzione alla filosofia
3: Nuovo saggio sull'origine delle idee. 1.
4: Nuovo saggio sull'origine delle idee. 2
5: Nuovo saggio sull'origine delle idee. 3
6: Compendio di etica
7: Teosofia. 1
8: Teosofia. 2
9: Teosofia. 3
10: Teosofia. 4
11: Teosofia. 5
12: Teosofia. 6
13: Teosofia. 7
14: Teosofia. 8
15: Psicologia
16: Psicologia
17: Psicologia
18: Psicologia
19: Il rinnovamento della filosofia in Italia, del conte Terenzio Mamiani della Rovere. 1
20: Il rinnovamento della filosofia in Italia, del conte Terenzio Mamiani della Rovere. 2
21: Principi della scienza morale e Storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale
22: Logica, e scritti inediti vari. 1
23: Logica e scritti inediti vari. 2.
24: Progetti di costituzione
25: Antropologia in servizio della scienza morale
26: Trattato della coscienza morale
29: Aristotele esposto ed esaminato
30: Aristotele esposto ed esaminato
32: Opuscoli morali editi ed inediti. 2, Le nozioni di peccato e colpa
33: L' introduzione del Vangelo secondo Giovanni
34: Il razionalismo che tenta insinuarsi nelle scuole teologiche
35: Filosofia del diritto. 1
36: Filosofia del diritto. 2
37: Filosofia del diritto. 3
38: Filosofia del diritto
39: Filosofia del diritto. 5
40: Filosofia del diritto. 6
41: Vincenzo Gioberti e il panteismo
42: Risposta ad Agostino Theiner contro il suo scritto intitolato Lettere storico-critiche intorno alle Cinque piaghe della Santa Chiesa
44: Del matrimonio
27-28: Antropologia soprannaturale.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:33:03.321Z