Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edizione: Rist. anast
Pubblicazione: Tournhout : Brepols, [dopo il 1959]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: grc, LAT, Paese: BE
Comprende:
10: Tou en hagiois patros hēmōn Grēgoriou tou Thaumatourgou ta euriskomena panta
11: Origenous ta euriskomena panta
14: Ōrigenous ta euriskomena panta
15: Origenous ta euriskomena panta
16.: Ōrigenous ta euriskomena panta
20: Eusebiou tou Pamphilou, episkopou tēs en Palaistinē Kaisareias ta euriskomena panta
21: Eusebiou tou Pamphilou, episkopou tes en Palaistine Kaisareias ta euriskomena panta
25: Tou en hagiois patros hēmōn Athanasiou archiepiskopou alexandreias ta euriskomena panta
26: Tou en hagiois patros hēmōn Athanasiou archiepiskopou alexandreias ta euriskomena panta
28: Tou en hagiois patros hēmōn Athanasiou archiepiskopou alexandreias ta euriskomena panta
33: Tou en hagiois patros hēmōn Kyrillou Ierosolymōn archiepiskopou ta euriskomena panta
35: Tou en hagiois patros hemon Gregoriou tou Theologou, archiepiskopou Konstantinoupoleos ta euriskomena panta
36.: Tou en hagiois patros hemon Gregoriou tou Theologou, archiepiskopou Konstantinoupoleos ta euriskomena panta
39: Didymou tou Alexandreōs ta sōzomena panta
65: Tou en hagiois patros hēmōn Proklou, archipiskopou Kōnstantinoupoleōs ta sōzomena panta
66: Synesiou episkopou Kyrēnēs ta euriskomena panta
67: Sōkratous Scholastikou, Hermeiou Sōzomenou ekklēsiastikē historia
69: Tou en hagiois patros hēmōn Kyrillou archiepiskopou Alexandreias ta euriskomena panta
100.: Tou en hagiois patros hēmōn Nikēphorou archiepiskopou Kōnstantinoupoleōs ta euriskomena panta
101: Photiou, patriarchou Konstantinoupoleos ta euriskomena panta
103: Photiou, patriarchou Konstantinoupoleos ta euriskomena panta
104: Photiou, patriarchou Konstantinoupoleos ta euriskomena panta
112.: Tou en sophōtatou despotou kai autokratoros Kōnstantinou, tou Porphyrogennētou, ta euriskomena panta
116.: Symeōn Logothetou, tou Metaphrastou, ta euriskomena panta
124: Theophylaktou archiepiskopou Boulgarias ta euriskomena panta
126: Theophylaktou archiepiskopou Boulgarias ta euriskomena panta
142: Nikephorou tou Blemmidou ta euriskomena panta
156: Tou eusebestatou kai logiōtatou Basileōs Kyrou Manouēl tou Palaiologou ta euriskomena panta
Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Dopo il periodo dell'Apologetica, che aveva visto gli scrittori cristiani impegnati nella difesa della loro religione dalle tesi morali e filosofiche ad essa contrarie, si giunge alla concessione ai cristiani della libertà di culto con l'editto di Milano (313): non è più necessario difendere la dottrina cristiana. Gli scrittori cristiani hanno così la possibilità di impegnarsi nell'evangelizzazione della religione e nell'indagine dei testi sacri (Esegesi). Costoro si rendono tuttavia consapevoli della sopravvivenza dei modelli ereditati dalla cultura pagana: si sentono perciò in dovere di fare i conti con il fascino che la filosofia, la retorica e la letteratura antiche continuano ad esercitare. Da qui la ricerca di un possibile dialogo (spesso sull'esempio di Origene): da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall'altro si riconduce il significato di questa alla nuova religione.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:16:41.757Z