Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: La vita e le opere di Niccolò Machiavelli
Autore principale: Manfredi, Silio
Pubblicazione: Livorno : R. Giusti, 1914
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana. Composta da un prologo e cinque atti, è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla cui radice vengono attribuite caratteristiche afrodisiache e fecondative. Si è ritenuto a lungo che fosse stata scritta nel 1518, ma studi più recenti la retrodatano agli anni 1514-15. Fu pubblicata la prima volta nel 1524. Nel corso della storia, la Mandragola ebbe talmente successo e attrasse un tale entusiasmo che Voltaire espresse l'opinione che questa da sola valesse più di tutte le commedie di Aristofane. Nelle sue memorie, Carlo Goldoni raccontava che, in gioventù, a diciassette anni, aveva divorato la commedia, di nascosto, leggendola dieci volte.
Casa Machiavelli o, come è universalmente conosciuta, l'Albergaccio fu la dimora di Niccolò Machiavelli durante l'esilio ed è situata in località Sant'Andrea in Percussina, nel comune di San Casciano in Val di Pesa.
Piero Machiavelli (Firenze, 4 settembre 1514 – Isole di Hyères, 19/20 ottobre 1564) è stato un militare, avventuriero e marinaio italiano. Fu uno dei figli di Niccolò Machiavelli.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:42:05.623Z