Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Monteroduni : IEI, °2003!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Comuni d'Italia
Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente Mar Ligure: dal confine con la Francia fino al Promontorio di Piombino; Mare Tirreno: sulla penisola italiana, dal Promontorio di Piombino a Punta Pezzo; in Sicilia, da Capo Peloro a Capo Lilibeo; in Sardegna, da Capo Carbonara a Capo Testa Mare di Sardegna: da Capo Testa a Capo Teulada Canale di Sardegna: da Capo Teulada a Capo Carbonara Canale di Sicilia: da Capo Lilibeo a Capo Passero Mare Ionio: in Sicilia, da Capo Passero a Capo Peloro sulla penisola italiana, da Punta Pezzo a Capo di Leuca Mare Adriatico: da Capo di Leuca al confine con la SloveniaI comuni della costa settentrionale dell'Isola d'Elba sono pertanto considerati affacciati sul Mar Ligure, quelli delle coste orientale e meridionale sul Mare Tirreno. Il comune di Portoferraio è considerato affacciato anche sul Mar Tirreno comprendendo nel proprio territorio l'isola di Montecristo, posta a sud dell'isola d'Elba. In grassetto sono evidenziati i capoluoghi di provincia, in grassetto corsivo i capoluoghi di regione
La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani. Geograficamente la penisola italiana è suddivisa in tre parti: una continentale (Italia settentrionale), delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini; una peninsulare (Italia centrale e meridionale), che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est e una insulare (Italia insulare), che comprende le due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70,54 chilometri. Due delle isole Pelagie, Lampedusa e Lampione, appartengono geograficamente al continente africano. I confini politici attuali si estendono complessivamente per 1800 chilometri confinando ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia; i microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:20:57.741Z