Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Augustinus, Aurelius santo
Edizione: Ed. latino-italiana
Pubblicazione: Roma : Città nuova : Nuova biblioteca agostiniana
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, LAT, Paese: IT
Comprende:
1: Le confessioni
1: Le confessioni
1: Le confessioni
2: Le Ritrattazioni
3: Dialoghi
4: La Trinità
5: La città di Dio
6.2: Ottantatre questioni diverse
6.1: La vera religione
7.1: Matrimonio e verginità
7.2: Morale e ascetismo cristiano
V.8: La dottrina cristiana
8: La dottrina cristiana
9: La Genesi
10.2: Discorso del Signore sulla montagna
10.3: Otto questioni dell'Antico Testamento
17: Natura e Grazia
18: Polemica con Giuliano
18: Polemica con Giuliano 1.
20: Grazia e libertà
24: Commento al Vangelo di San Giovanni
29: Discorsi. 1. (1-50)
36: Enciclopedia
39: Vita di sant'Agostino vescovo d'Ippona
41: Iconografia agostiniana
44: Indice analitico generale
10.1: Il consenso degli evangelisti
11.1: Locuzioni e Questioni sull'Ettateuco
11.2: Locuzioni e Questioni sull'Ettateuco
12.1: Opere antieretiche
12.2: Opere antiariane
13.2: Polemica con i Manichei
14.1: Contro Fausto manicheo
14.2: Contro Fausto manicheo
15.1: Polemica con i donatisti
15.2: Polemica con i donatisti
16.1: Polemica con i donatisti
16.2: Polemica con i donatisti
19.1: Polemica con Giuliano 2./1
19.2: Polemica con Giuliano 2.2
23.A: Le lettere. Supplemento (1-29)
30.1: Discorsi. 2./1 (51-85)
30.2: Discorsi. 2./2 (86-116)
31.1: Discorsi. 3.1 (117-150)
31.2: Discorsi. 3./2 (151-183)
32.1: Discorsi. 4.1 (184-229/V)
35.1: Discorsi nuovi
35.2: Discorsi nuovi
13.1: Polemica con i manichei
24: Commento al Vangelo e alla prima Epistola di san Giovanni
6: La vera religione.
Introduzione generale a sant'Agostino
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:01:16.516Z