Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Manzini, Vincenzo, 1872-1957
Pubblicazione: Torino : UTET
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
3: Pene, misure di sicurezza, cause estintive del reato e della pena, fine della parte generale
9
1: La scienza del diritto penale, relazioni e fonti del diritto penale, diritto transitorio, diritto penale internazionale, i soggetti, il reato, l'imputabilità
10
11
2: Dirimenti, aggravanti e attenuanti, tentativo, partecipazione, concorso di reati, recidiva
4: Delitti contro la personalita dello Stato
5: Dei delitti contro la pubblica amministrazione e l'amministrazione della giustizia
6: Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, delitti contro l'ordine pubblico, delitti contro la pubblica incolumità, delitti contro la fede pubblica
7
8
La legge di depenalizzazione
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosca come reato. La legge penale è solo la legge ordinaria emanata dal parlamento e gli altri atti aventi forza di legge (ad es. in Italia il decreto legge e il decreto legislativo). Mentre qualsiasi fonte normativa di rango inferiore, come i regolamenti, è valida solo per integrare il contenuto della legge penale apportando mere specificazioni tecniche (ad es. per indicare quali sono le sostanze stupefacenti). Essa è valida solo per l'avvenire, non si può punire un fatto successo prima della entrata in vigore della legge, quindi la legge penale non ha carattere retroattivo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:01:54.099Z