Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Histoire économique et sociale du monde
Pubblicazione: Roma ; Bari : Laterza, 1979-1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1.1: Le origini dell'età moderna, 1300-1580
1.2: Le origini dell'età moderna, 1300-1580
2.1: Difficoltà dello sviluppo, 1580-1730
2.2: Difficoltà dello sviluppo, 1580-1730
3.1: Le rivoluzioni, 1730-1840
3.2: Le rivoluzioni, 1730-1840
4.1.: Il capitalismo, 1840-1914
4.2: Il capitalismo, 1840-1914
5.1: Guerre e crisi, 1914-1947
5.2: Guerre e crisi, 1914-1947
6.1: I nostri anni dal 1947 a oggi
6.2: I nostri anni dal 1947 a oggi
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
La storia del Perù si riferisce al territorio corrispondente all'incirca all'attuale Perù nelle varie fasi storiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:02:45.066Z