Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Anonimo fotografo, fl. 1920-1930 [Fotografo]
Pubblicazione: [esec. ca. 1910-1930]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
[Barcellona
[Il cardinale Giovanni Cagliero (PLS 11)
[Complesso scultoreo con San Domenico Savio e don Bosco e la dicitura "IDDIO MI VUOLE SANTO", situato all'interno di una chiesa
[Don Bosco con un gruppo di bambini dell'oratorio di Valdocco (PLS 6)
[Don Giovanni Bosco (PLS 54)
[Donna con figlio in atto di preghiera all'interno di una chiesa
[Illustrazione con ritratto di Domenico Savio che tiene in mano un foglio con la dicitura "La morte ma non peccati"
[Illustrazione con un aneddoto della vita di San Domenico Savio
[Illustrazione con un aneddoto della vita di San Domenico Savio, con Domenico che, in nome del Crocifisso, si frappone tra due ragazzi che litigano lanciandosi sassi
[Illustrazione di Giovanni Battista Carpanetto con un aneddoto della vita di San Domenico Savio, in cui Domenico si inginocchia nel fango al passaggio di un sacerdote che porta l'Eucarestia ad un moribondo, e invita un ufficiale a fare altrettanto, stendendogli a terra il proprio fazzoletto
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Mondonio (Castelnuovo d'Asti)
[Monumento a San Domenico Savio
[Ritratto di sacerdote, forse don Giovanni Francesia, maestro di Domenico Savio
[Riva presso Chieri (Torino)
[Riva presso Chieri (Torino)
[Stampa con veduta del rione di Valdocco a Torino con il santuario di Maria Ausiliatrice, dove sono conservate le spoglie di San Domenico Savio
[Torino
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione. Il termine viene utilizzato tradizionalmente nell'insegnamento religioso cristiano a partire dal Nuovo Testamento.
Nello Santi (Adria, 22 settembre 1931 – Zurigo, 6 febbraio 2020) è stato un direttore d'orchestra italiano, spesso chiamato dai suoi allievi "Papa Santi".
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:22:11.099Z