Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dölger, Franz; Karayannopulos, Johannes
Pubblicazione: München : C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung, 1968
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ger, Paese: DE
Fa parte di: 12: Byzantinisches Handbuch.
Bisanzio (in greco antico: Βυζάντιον, Byzàntion; in latino: Byzantium) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città nel periodo greco-romano, sino alla rifondazione della città per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma-Costantinopoli, nel 330. Il nome è stato utilizzato anche per indicare la città e l'Impero Romano d'Oriente dagli inizi del Medioevo sino alla caduta di Costantinopoli. Si trovava nei pressi del corno d'Oro, di fronte alla colonia greca di Calcedonia.
Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco Νέα Ῥώμη, Nea Rhōmī), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Costantinopoli fu in particolare tenuto dalla città nel periodo intercorrente tra la rifondazione a opera dell'imperatore romano Costantino I e la conquista da parte del sultano ottomano Maometto II, vale a dire dal 330 al 1453. Durante tale periodo la città fu una delle capitali dell'impero romano (anni 330-395), capitale dell'impero romano d'Oriente (anni 395-1204 e 1261-1453) e dell'impero latino (anni 1204-1261). Il nome rimase comunque in uso anche durante l'Impero ottomano, quando era nota ufficialmente come Kostantîniyye (قسطنطينيه in lingua turca ottomana) e come Costantinopoli presso gli occidentali, sino al 1930, quando il nome Istanbul in lingua turca venne ufficializzato e reso esclusivo dalle autorità turche. È inoltre la città che subì più assedi nella storia umana, capitolando solamente due volte: la prima durante il saccheggio dei crociati nel 1204 e la seconda quando fu definitivamente conquistata dagli ottomani nel 1453.
L'immunità diplomatica è l'insieme di trattamenti particolari concessi agli agenti diplomatici e ai funzionari internazionali accreditati presso uno Stato o un'organizzazione internazionale per l'intero periodo della loro missione diplomatica in quel Paese.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:03:57.172Z