Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : A. Curcio
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: A-K
2: L-Z
Antonello Venditti
Ballabili degli anni '40 e '50
I balli degli anni sessanta
Battisti e Mina
Il beat 1
Il beat 2
Bennato, Battiato, De Andrè
I best seller all'italiana
Cabaret 1
Cabaret 2
Cantanapoli
Cantanapoli 2
I cantautori
I cantautori, la prima generazione
La canzone d'autore
La canzone impegnata
Le canzoni
Canzoni d'amore
Le canzoni della radio 1
Le canzoni della radio 2
Carboni, Masini, Stadio
Cinema e canzone
Claudio Baglioni
Cocciante, Zero
Le cover
Dalla, Morandi, De Gregori
Divi e divine
Il dizionario della canzone italiana
Gabriella Ferri
Le grandi voci
Hip-hop in Italia
Ivano Fossati
Il jazz-rock
Juke box 1
Juke box 2
Mia Martini
Musica e cartoni
Nuove generazioni
Il pop progressivo 1
Il pop progressivo 2
Raoul Casadei
Re e regine
Il rock italiano
Rondò veneziano
La scuola genovese
La scuola milanese
La scuola romana
I sempreverdi
Le signore della canzone
Stranieri in Italia
Tango e foxtrot
L'umorismo
L'umorismo due
Gli urlatori e il night
I valzer
Vianello, Pavone, Pravo
Voci di donne
Con il termine musica leggera, si intende un genere musicale che trova le proprie origini nella metà del XX secolo, con la nascita dell'industria musicale. La musica leggera raggruppa in sé un insieme di tendenze musicali caratterizzate da un linguaggio relativamente semplice e in alcuni casi schematici. Essa è strettamente inserita nel circuito di diffusione commerciale mondiale con incisioni discografiche, videoclip, festival, concerti-spettacolo e trasmissioni in reti televisive e radiofoniche. L'espressione italiana "musica leggera" definisce quindi, un tipo di musica di facile ascolto, poco elaborata e spesso destinata a semplice intrattenimento, mentre i termini inglesi "popular music", oppure quello italiano "musica popolare", sono da intendersi come "di gradimento generale, diffuso, popolare" indicando così generi musicali di massa che includono potenzialmente ogni stile. Può sembrare normale considerare la musica leggera come sinonimo di popular music, anche se oggi si tratta di una similitudine non del tutto propria: se il termine "musica leggera" sembra infatti coincidere parzialmente con la definizione di "popular music", è anche vero che esso mal si addice a definire generi comunemente inscritti in questa categoria, come i generi legati alle controculture o alla musica underground. Non tutta la popular music può quindi dirsi musica leggera. Il termine non coincide totalmente neppure alla definizione di Musica pop in quanto la musica leggera comprende filoni musicali precedenti agli anni '50 ed al rock and roll, a cui invece il pop viene convenzionalmente fatto risalire.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:26:18.957Z