Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Livorno : Provincia, 1980-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Radionuclidi nei funghi e nel terreno prelevati nel parco naturale Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli e nelle colline livornesi a seguito dell'incidente di Chernobyl
La scienza della Terra
Livorno preistorica
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
Domenico Comparetti (Roma, 7 luglio 1835 – Firenze, 20 gennaio 1927) è stato un filologo classico, papirologo, epigrafista, traduttore e accademico italiano, nonché Senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T02:12:07.251Z