Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Sonate. Violino, Basso continuo, RV 37, si minore
Autore principale: Vivaldi, Antonio, 1678-1741
Pubblicazione: Firenze : Studio per Edizioni Scelte, 2008
Tipo di risorsa: musica notata, Livello bibliografico: monografia, Lingua: zxx, Paese: IT
Fa parte di: Opere incomplete
Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.
Il pastor fido è il titolo delle 6 sonate per musette o ghironda o flauto dolce o flauto traverso o oboe o violino e basso continuo a lungo attribuite ad Antonio Vivaldi (op. 13). Considerato uno dei casi più eclatanti di falso storico, recentemente Philippe Lescat l'ha attribuito al compositore francese Nicolas Chédeville il quale la pubblicò nel 1737 con il titolo "Il Pastor Fido, sonates ... del sigr Antonio Vivaldi ". Chédeville lo pubblicò come opera 13 perché l'ultima pubblicazione di Vivaldi erano i sei concerti opera 12.
Il violino barocco è un violino che presenta caratteristiche costruttive specifiche del periodo che va dalle origini dello strumento, nella seconda metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX. Tali caratteristiche, in realtà, subirono progressive modifiche nel corso di questo ampio lasso di tempo, per cui sarebbe più appropriato parlare di strumenti originali, o storici; infatti, si possono notare grossolanamente tre periodi distinti: il violino "rinascimentale" tra il 1540 e il 1660, il "barocco" propriamente detto tra il 1660 e il 1760, il "classico" o "di transizione" tra il 1760 e il 1820. Le date sono del tutto indicative: ciascuna tipologia ha convissuto con la successiva per un certo tempo, conseguentemente a particolari situazioni musicali, geografiche, economico-sociali. Non si deve credere che violini e archetti, prima di acquisire la forma o i caratteri costruttivi odierni, fossero "primitivi", e che la loro evoluzione li abbia portati gradualmente a un'ideale perfezione odierna: in realtà, essi erano perfettamente adatti alla musica per la quale erano stati concepiti. Per questa ragione, molti interpreti specializzati nel repertorio anteriore al XIX secolo suonano tuttora strumenti che conservano, o riproducono, le caratteristiche del violino barocco.
Federico Maria Sardelli (Livorno, 15 agosto 1963) è un flautista, critico musicale e artista italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:27:36.311Z