Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Milano Finanza
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
La ricchezza delle nazioni
3: Principi di economia politica e dell'imposta
[4]: Note a Malthus e saggi e note
5: Opere
8: Il Capitale. Libro primo
9: Il Capitale. Libro secondo
10: Il Capitale. Libro terzo
11: Elementi di economia politica pura
12: Principi di economia politica
13: Principi di economia
14: Corso di economia politica
15: Interesse monetario e prezzi dei beni, 1. / Knut Wicksell ; a cura di Marco Toniolli
16: Opere, 1. / Friedrich Von Wieser ; a cura di Elena Franco Nani ; introduzione di Tullio Bagiotti ; nota matematica di Aldo Montesano
19: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
20: Consumo, risparmio, finanza
[1!: La ricchezza delle nazioni. 1. parte
Opere
Principi di economia politica
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:31:50.069Z