Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Brancoli Pantera, Giampiero, 1922-2005 [Fotografo]
Pubblicazione: [esec. 1942]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
[Due militari seduti sulla balaustrata della terrazza del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, palazzo Venezia
[Giampiero Brancoli Pantera ritratto durante il servizio di leva militare, appoggiato ad una colonna del portico del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, il Colosseo
[Giampiero Brancoli Pantera ritratto durante il servizio di leva militare mentre scherza con un commilitone su un mezzo pubblico
[Giampiero Brancoli Pantera ritratto durante il servizio di leva militare insieme a due commilitoni sulla terrazza del propileo di sinistra del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, la Torre delle Milizie
[Giampiero Brancoli Pantera ritratto su un mezzo pubblico durante il servizio di leva militare
[Giampiero Brancoli Pantera ritratto su un mezzo pubblico durante il servizio di leva militare in compagnia di un commilitone che scherza con il controllore
[Interno di mezzo pubblico con passeggeri seduti
[Militare affacciato alla terrazza del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano
[Militare affacciato alla terrazza del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, la statua equestre di Vittorio Emanuele II
[Militare appoggiato ad una colonna del portico del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, il Colosseo
[Militare appoggiato ad una colonna del portico del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, il Colosseo
[Militare appoggiato ad una colonna del portico del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; sul fondo, il Colosseo
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; in secondo piano, la statua equestre di Vittorio Emanuele II e una veduta su piazza Venezia
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano, presso la statua equestre di Vittorio Emanuele II
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; alle sue spalle, la statua equestre di Vittorio Emanuele II e una veduta di piazza Venezia
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; alle sue spalle, la statua equestre di Vittorio Emanuele II e una veduta di piazza Venezia
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; alle sue spalle, la statua equestre di Vittorio Emanuele II e una veduta di piazza Venezia
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano, davanti all'ingresso al portico del propileo di destra
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano, davanti all'ingresso al portico del propileo di destra
[Militare ritratto sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano; in secondo piano, la statua equestre di Vittorio Emanuele II e una veduta su piazza Venezia
[Militare su un mezzo pubblico
[Militari su un mezzo pubblico
[Ritratto di militare su un mezzo pubblico
[Roma
[Roma
[Roma
[Roma
[Roma
[Tre militari ritratti sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano
[Tre militari ritratti sul Monumento a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano, presso la statua equestre di Vittorio Emanuele II
Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana. Il nome deriva dalla pseudo-oasi del Fayyum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:12:51.511Z