Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghilardi, Eugenio, 1910-1985 [Fotografo]
Pubblicazione: [esec. 1970]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese: IT
Comprende:
[Aerei in volo per un'esibizione
[Aerei in volo per un'esibizione
[Aerei in volo per un'esibizione
[Aereo ad elica in volo per un'esibizione
[Aereo in volo per un'esibizione
[Aereo in volo per un'esibizione
[Aereo in volo per un'esibizione
[Aereo in volo per un'esibizione
[Aereo prende il volo per un'esibizione
[Aereo prende il volo per un'esibizione
[Aviatore ritratto a figura intera davanti ad un aereo dell'Esercito Italiano
[Aviatore ritratto a figura intera davanti ad un aereo dell'Esercito Italiano
[Aviatore ritratto davanti ad un aereo dell'Esercito Italiano
[Delegati della sezione di Lucca sfilano davanti al palco delle autorità
[Delegati della sezione di Lucca sfilano per una strada della città
[Delegati della sezione di Lucca sfilano per una strada della città
[Delegazione toscana in attesa di sfilare
[Delegazione toscana sfila per una strada della città
[Delegazioni delle sezioni di Massa Carrara e Lucca sfilano per una strada della città
[Delegazioni italiane raccolte in una piazza
[Delegazioni italiane sfilano per una strada della città
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione delle Frecce Tricolori
[Esibizione di un gruppo di aereoplani
[Gruppi di delegati delle sezioni italiane sfilano davanti al palco delle autorità
[Gruppo di delegati della sezione di Lucca
[Gruppo di delegati toscani
[Gruppo di delegati toscani in attesa di sfilare
[Dettaglio di una motocicletta
[Dettaglio di una motocicletta
[Dettaglio di una motocicletta
[Paracadutista in caduta libera
[Paracadutista in fase di atterraggio
[Paracadutisti in caduta libera
[Paracadutisti in caduta libera
[Paracadutisti in caduta libera
[Paracadutisti in caduta libera
[Paracadutisti in caduta libera
[Paracadutisti in fase di atterraggio
[Paracadutisti in fase di atterraggio su di un campo di aviazione
[Paracadutisti in fase di atterraggio su di un campo di aviazione
[Paracadutisti in fase di atterraggio su di un campo di aviazione
[Ritratto a figura intera di uomo in giacca e cravatta all'esterno di un autobuffet gastronomico
[Alcuni spettatori osservano un pilota che si esibisce con un aereo ad elica
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:16:41.578Z