Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Brancoli Pantera, Giampiero, 1922-2005 [Fotografo]
Pubblicazione: [esec. ca. 1940-1942]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese: IT
Comprende:
[Ritratto di militare e di una ragazza su una terrazza affacciata sul fiume Po; sullo sfondo, il Monte dei Cappuccini con il convento di Santa Maria al Monte, e la sede del Dopolavoro FIAT
[Ritratto di militare in compagnia di una signora e di una ragazza in un parco pubblico
[Ritratto di militare in compagnia di una signora e di una ragazza su una terrazza affacciata sul fiume Po; sullo sfondo, il Monte dei Cappuccini con il convento di Santa Maria al Monte
[Ritratto di signora presso la cascatella di un parco pubblico
[Ritratto di signora presso la fontana di un parco pubblico
[Ritratto di un militare ed una ragazza presso la cascatella di un parco pubblico
[Torino
Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana. Il nome deriva dalla pseudo-oasi del Fayyum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:19:25.390Z