Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Castelfiorentino : presso la Società storica della Valdelsa, 2001
Tipo di risorsa: , Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune è il più importante centro italiano della produzione di cristallo. La città è inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale è stata in seguito dedicata la piazza principale.
La pieve di Sant'Ippolito a Elsa è stata una chiesa situata nel comune di Castelfiorentino. Alla fine del XII secolo il titolo fu trasferito alla vicina pieve dei Santi Ippolito e Biagio. Nel XVII secolo venne abbattuta e a suo posto venne costruita una cappella. Oggi è conosciuta come la Pieve Vecchia.
La pieve dei Santi Ippolito e Biagio è un luogo di culto cattolico che si trova a Castelfiorentino, sulla collina che domina il paese, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze. L'attuale pieve, un tempo intitolata al solo san Biagio, ha ereditato tutti i diritti un tempo spettanti alla più antica pieve di Sant'Ippolito a Elsa (la Pieve Vecchia).
La collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo è un luogo di culto cattolico che si trova a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, nel territorio dell'Arcidiocesi di Firenze. Si affaccia sulla piazza centrale dell'abitato medievale dove si trovano anche il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio.
La bibliografia (dal greco βιβλίον biblìon, "libro", e γράφω gràpho, "scrivere", ovvero "libro sui libri", benché i greci non abbiano mai combinato questi termini nel senso odierno) enumerativa (o sistematica) si può intendere: l'elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore; l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro; la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.Invece la bibliografia definita analitica o critica, altrimenti detta bibliologia, si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri, impaginazione, carta, ecc..
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-11T04:46:04.635Z