Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Repetti, Emanuele
Pubblicazione: Firenze : Tip. Tofani : Tip. Mazzoni
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: V.1: Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana : Volume primo / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
2: V.2: Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana : Volume secondo / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
3: V.3: Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana : Volume terzo / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
4: V.4: Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana : Volume quarto / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
5: V.5: Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana : Volume quinto / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
6: V.6: Supplemento al Dizionario geografico fisico storico della Toscana / compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'I. e R. Accademia dei Georgofili e di varie altre
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale) ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al Canale di Sardegna: può essere suddiviso in Tirreno settentrionale, centrale e meridionale.
Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in còrso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar Mediterraneo occidentale.
Il Dizionario geografico fisico storico della Toscana è la principale opera scritta dal geografo toscano Emanuele Repetti, bibliofilo ed erudito vissuto nel XIX secolo.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T02:21:52.265Z