Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Pistoia : s.n., 1968-1974]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: [ Movimento studentesco : Pistoia : materiale documentario : documenti, volantini 1968-]
Comprende:
Vittoria dell'Iti sui costi della scuola / Collettivo politico studentesco dell'Iti
Avviso n. 12. Concessioni agli studenti deliberate dal Collegio dei professori dell'Istituto e presentate al Sig. Provveditore agli studi per la prescritta approvazione / [il Preside Cino Giannini]
Studenti! : [ieri la polizia è intervenuta facendo sgombrare l'Istituto tecnico industriale occupato; ... ] / il Movimento studentesco
W gli studenti in lotta
Mozione approvata dell'assemblea dell'Iti riunita il giorno 5 novembre 1968 / [Assemblea degli studenti del Liceo Forteguerri e dell'Iti]
Iti in lotta / [nucleo Iti]
[ Polizia : per una repressione sicura usate la Jeep "falcia-studenti"]
Studenti!! : [lo sciopero ha avuto successo, ma i nostri problemi rimangono. ... ] / gli studenti dell'Iti in lotta
Studenti dell'Iti : [dopo lo sciopero unitario di mercoledì 6 il nostro preside - come i presidi delle altre scuole cittadine - insieme al provveditore agli studi, sta manovrando per frazionare e disgregare l'unità del movimento studentesco in lotta a Pistoia. ... ] / gli studenti dell'Iti in lotta
[ W l'occupazione : occupare sempre]
Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. Lo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto contribuì a identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò in modo più attivo. Il Sessantotto è stato un movimento sociale e politico che ha profondamente diviso l'opinione pubblica e i critici, tra chi sostiene che sia stato uno straordinario momento di crescita civile che ha introdotto nella società mutamenti irreversibili (sviluppo dello spirito critico in ogni campo, superamento definitivo di diverse forme di moralismo, di autoritarismo, di emarginazione della donna e di altri settori della società) e chi al contrario sostiene che si sia trattato di un fenomeno di conformismo di massa, un'ondata eversiva che ha messo in pericolo la stabilità della società liberaldemocratica.
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
Fiorella Farinelli (Monterosso al Mare, 8 luglio 1943) è una sindacalista, politica e saggista italiana, esperta di formazione e didattica.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:19:24.493Z