Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Fabbri, 1978
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
[Disco 1] : Il nazismo al potere ; Fascismo anno decimo ; Roosvelt Presidente
[Disco 2] : Verso la Guerra d'Africa ; il fronte popolare
[Disco 3] : La seconda Presidenza Roosvelt ; Il Nazismo al potere ; L'abdicazione di Edoardo 8. ; La Guerra di Spagna
[Disco 4] : L' asse Roma-Berlino ; Le illusioni sulla sabbia ; La vigilia di Monaco ; La crisi cecoslovacca ; Da Pio 11. a Pio 12. ; L'Italia dopo Monaco ; La primavera del '39
[Disco 5] : Il patto russo-tedesco ; L'attacco alla Polonia ; Inghilterra e Francia in guerra ; La fine della campagna polacca ; La strana guerra del fronte occidentale
[Disco 6] : Usa: il dibattito sull'intervento ; Ripresa della guerra in Europa
[Disco 7] : La Francia verso la catastrofe ; L'Italia dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna
[Disco 8] : Il trionfo di Hitler ; De Gaulle organizza la Resistenza ; Il dramma di Mers-El-Kabir ; L'Inghilterra accetta la sfida ; La battaglia d'Inghilterra ; Il Tripartito
[Disco 9] : La Francia verso il collaborazionismo ; L'attacco alla Grecia ; Finisce il 1940 ; America, arsenale della democrazia ; La crisi dei Balcani
[Disco 10] : Operazione Barbarossa ; Avanzata all'est ; La Carta Atlantica ; Alle porte di Mosca ; Rommel in Africa ; L'America in guerra ; La guerra in Atlantico
[Disco 11] : L'Europa sotto il Nazismo ; Il governo di Vichy ; La soluzione finale ; I poteri assoluti a Hitler ; La resa di Tobruk
[Disco 12] : Stalingrado obiettivo sicuro ; Gli alleati in nord Africa ; Il Natale del '42 ; La battaglia di Stalingrado ; Lo sbarco in Sicilia ; Il 25 luglio
[Disco 13] : L' 8 settembre ; La Resistenza in Francia ; L'avanzata degli alleati in Italia ; Lo sbarco in Normandia ; La paura della sconfitta
[Disco 14] : L' attentato a Hitler ; La liberazione di Firenze ; Parigi brucia ; La liberazione di Parigi ; L' ingresso di De Gaulle ; L' attentato al generale
[Disco 15] : Gli ultimi mesi del '44 ; La Repubblica di Salò ; "La Germania non deve cedere" ; Da Yalta alla morte di Roosvelt ; Il CLN alta Italia ; La fine di Mussolini
[Disco 16] : Il crollo dei Reich ; La morte di Hitler ; L' annuncio della resa ; Hiroshima ; La resa del Giappone ; Il processo di Norimberga
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta; il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Considerato il più grande conflitto armato della storia, costò all'umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di morti che oscilla tra i 55 e i 60 milioni di individui; le popolazioni civili si trovarono coinvolte nelle operazioni in una misura sino ad allora sconosciuta, e furono anzi bersaglio dichiarato di bombardamenti, rappresaglie, persecuzioni, deportazioni e stermini. In particolare, il Terzo Reich portò avanti con metodi ingegneristici l'Olocausto per annientare, tra gli altri, le popolazioni di origine o etnia ebraica, perseguendo anche una politica di riorganizzazione etnico-politica dell'Europa centro-orientale che prevedeva la distruzione o deportazione di intere popolazioni slave, degli zingari e di tutti coloro che il regime nazista riteneva "indesiderabili" o nemici della razza ariana. Al termine della guerra, l'Europa, ridotta a un cumulo di macerie, completò il processo di involuzione iniziato con la prima guerra mondiale e perse definitivamente il primato politico-economico mondiale, che fu assunto in buona parte dagli Stati Uniti d'America. Ad essi si contrappose l'Unione Sovietica, l'altra grande superpotenza forgiata dal conflitto, in un teso equilibrio geopolitico internazionale che fu definito poi guerra fredda. Le immani distruzioni della guerra portarono alla nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), avvenuta al termine della Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:28:50.461Z