Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Fabbri, ©1966
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [hanno collaborato Maurizio Bonicatti ... et al.]
Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non. Questo atteggiamento è sempre esistito (basti pensare a certa scultura egizia della V dinastia, o al naturalismo dell'arte flavia, come lo definisce Giovanni Becatti in L'arte dell'Età classica). Come movimento letterario, è nato in Francia intorno al 1870 sviluppandosi con un nesso di continuità con il realismo, si è esteso rapidamente in altri Stati e si è imposto grazie alle opere di artisti come Adolph von Menzel.In Italia il vero protagonista del naturalismo è il lombardo Francesco Filippini, attivo a Roma con l'amico Monet poi si sono spostati a Parigi, il naturalismo influenzerà la scuola pittorica dei Macchiaioli.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:32:29.409Z