Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 1964
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Le grandi religioni
Comprende:
Il matrimonio : riti e usanze.
La religione dell'Antico Egitto / Piero Bigongiari.
L'oltretomba.
La gran madre degli dei.
Tutti a teatro.
Il culto privato.
Il tempo e l'architettura sacra.
I culti misterici.
La medicina religiosa.
La rivoluzione del figlio del Sole.
Le cerimonie del culto privato.
L'archeologia e le grandi civiltà religiose / Alfredo Vig.
Una festività nazionale : le olimpiadi / Montanelli Indro.
Roma e la sua religione.
Riti e offerte.
I colli di Roma / Ugo Enrico Paoli.
Il calendario e le feste.
La sibilla delfica / Pär Lagerkvist.
Gli dei e l'Olimpo dei Greci.
I giochi sacri.
La matematica delle Piramidi / Luigi Confalonieri.
La superstizione nella vita quotidiana.
I semidei / Riccardo Bacchelli.
Segni e simboli : divinazione e superstizione.
La Grecia antica in francobolli.
La vita nell'oltretomba.
I sacerdoti, le tombe e i riti funebri.
La guida spirituale dei Greci : l'oracolo di Delfi.
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo. Le origini della città, e quindi della storia e della religione di Roma, sono controverse. Recentemente l'archeologo italiano Andrea Carandini sembrerebbe aver quantomeno dimostrato di poter datare l'origine di Roma all'VIII secolo a.C., saldando quindi le sue conclusioni, basate sugli scavi da lui condotti nella zona del Palatino, all'età di fondazione stabilita dal racconto tradizionale. Le origini della religione romana vanno individuate nei culti dei popoli pre-indoeuropei stanziati in Italia, nelle tradizioni religiose dei popoli indoeuropei che, probabilmente a partire dal XV secolo a.C., migrarono nella penisola, nelle civiltà etrusca e della Grecia e nelle influenze delle civiltà del Vicino Oriente occorse lungo i secoli. La religione romana cessò di essere la religione "ufficiale" all'interno dell'impero romano con l'Editto di Tessalonica e i successivi editti promulgati a partire dal 380 dall'imperatore romano convertito al Cristianesimo Teodosio I, il quale proibì e perseguitò tutti i culti non cristiani professati nell'Impero, soprattutto quelli pagani. Precedentemente (362-363) c'era stato il vano tentativo dell'imperatore Giuliano di riformare la religione pagana per contrapporla efficacemente al cristianesimo, ormai ampiamente diffuso.
Le sirene (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco Σειρήν Seirḗn – pl.: Σειρῆνες Seirênes) sono delle figure mitologico-religiose greche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T03:10:11.153Z