Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 1964
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Le grandi religioni
Comprende:
Le origini dell'universo.
Altre feste ebraiche.
Gli dei e il cosmo assiro-babilonesi.
Matrimonio e divorzio.
Dal Sionismo allo Stato di Israele.
Brani biblici.
L'ebraismo oggi.
Riti funerari.
Lo stile e la Bibbia in Italia.
La circoncisione e il bar Mizvà.
I digiuni degli Ebrei.
Le feste minori.
L'archeologia e l'ebraismo.
La corte si trasferisce nella tomba / Mauro Calamandrei.
Il messianesimo della Bibbia alla luce del dogma cristiano.
La codificazione dei riti.
La religione ebraica.
La Bibbia sotterranea.
La festività del sabato.
La seconda rivolta ebraica / Alfredo Vig.
La Pasqua e le altre feste.
Visita in un Kibbuz israeliano / Franz Kaiser.
Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraica. Il termine deriva dal latino Iudaismus, coniato sul greco Ἰουδαϊσμός e ad esso corrisponde in ebraico יהדות, Yahadut. Tutti questi vocaboli traggono origine dal nome ebraico di persona e di tribù יהודה, Yehudah, colui il quale rende lode a Dio ossia "Giuda". Il termine può essere utilizzato anche per indicare tutta la storia del popolo ebraico, della sua religione e cultura, ma più spesso è associato a un aggettivo che caratterizza una particolare fase storica: es. "giudaismo rabbinico". In altre lingue la parola giudaismo indica soprattutto la professione religiosa dei giudei e la storia della loro fede, mentre in italiano sono prevalsi per questo significato i termini ebraismo ed ebrei.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T03:10:11.153Z