Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Diekamp, Franz
Edizione: Juxta editionem sextam versionem latinam / curavit Adolphus M. Hoffmann
Pubblicazione: Parisiis \etc.!, Typis societatis S. Joannis Evangelistae Desclee & sociorum, imprim. 1933
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: lat, Paese: fr
Fa parte di: Theologiae dogmaticae manuale / quod secundum principia S. Thomae Aquinatis exaravit Franciscus Diekamp
In ambito religioso e teologico, con il termine creazione si indica l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva. Questo processo potrebbe essere concepito come istantaneo, oppure esplicandosi in un cammino evolutivo più o meno complesso, riferibile sia all'origine del mondo che dei singoli esseri viventi.
Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaspirituale dal peccato e dalle sue conseguenze. Il concetto può quindi essere incluso nell'ambito del termine di "salvezza" o "virtù redentiva che apporta grazia e salvezza", redimendo dal peccato e dai suoi effetti negativi.Varianti interpretative della redenzione sono le principali linee di frattura che dividono le diverse confessioni cristiane, sia tra cattolicesimo e protestantesimo, sia nell'ambito del protestantesimo stesso, in particolare nella disputa tra calvinismo e arminianesimo; tali divergenze includono definizioni contrastanti della depravazione totale, della predestinazione, dell'espiazione e, più acutamente, della giustificazione.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:38:12.907Z