Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Monza : New sounds, stampa 1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Monografie : le origini, la storia della grande musica degli anni '90
La world music (in italiano: "musica del mondo"), nota anche come global music o international music, è un genere musicale di contaminazione fra elementi di popular music e musica tradizionale (folk e etnica).I progetti musicali che attingono a tradizioni culturali diverse tendono a travalicare le classificazioni tradizionali.Sebbene siano generi correlati, la world music non va confusa con il worldbeat, che è incentrato sui suoni percussivi e su un approccio maggiormente "elettronico" e "rock".Il termine è divenuto popolare negli anni ottanta come categoria commerciale per la musica tradizionale non occidentale. Nella world music coesistono anche altri sottogeneri, come la ethnic fusion (Clannad, Ry Cooder, Enya).La world music può includere scale, modi o inflessioni musicali distintive e non occidentali, e spesso fa uso di strumenti tradizionali etnici come il kora, la steel drum, il sitar o il didgeridoo.Nel periodo della produzione musicale digitale, l'aumento della disponibilità di campionamenti di musica etnica di alta qualità, sound bites e loop provenienti da ogni regione conosciuta nel mondo, ne ha permesso l'utilizzo frequente nella produzione commerciale che ha esposto un ampio spettro di tessuti musicali indigeni e artisti indipendenti. Alcuni esempi di questo genere sono l'opera di Jon Hassell (generalmente indicato come "padre della world music"), Brian Eno, Peter Gabriel o di Paul Simon.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:15:35.752Z