Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Fratelli Fabbri, 1965-1967
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: abs, Paese: it
Comprende:
170: Adolphe Adam / presentazione critica di Giovanni Attilio Baldi ; Orchestra Sinfonica di Norimberga ; diretta da Max Loy ; [e da] Hanspeter Gmuer
35: Täuberl : walzer (valzer delle colombe) ; Myrthen : walzer (valzer dei mirti) ; Maskenlieder : walzer ( valzer dei canti delle maschere) : per orchestra ; Die Adepten : walzer (valzer degli adepti) ; Sorgenbrecher : walzer (valzer dello scacciapensieri) : per orchestra ; Radetzky : marsch (Marcia di Radetzky) : per banda / Johann Strauss sr
42: Sonate per clavicembalo / Domenico Scarlatti
50: Pablo De Sarasate / presentazione critica di Carlo Delfrati
56: Jacques Offenbach / presentazione critica di Claude Rostand
1-5: Franz Liszt / presentazione critica di Mario Labroca
6-8: Antonio Vivaldi / presentazione critica di Remo Giazotto
171: Giovanni Gabrieli / presentazione critica di Ugo Fiorina ; Madrigal Sigers di Praga ; e Musica Antiqua di Vienna ; diretti da Miroslav Venhoda ; Complesso Strumentale di Parigi ; diretto da Florian Hollard ; Emilia Fadini, clavicembalo, clavicordio ; Renato Fait, organo positivo
175: Baldassarre Galuppi / presentazione critica di Giovanni Carli Ballola
176: Anton Bruckner / presentazione critica di Sergio Martinotti
177: Giovanni Battista Viotti / presentazione critica di Giorgio Pestelli
178: Daniel Auber / presentazione critica di Guglielmo Barblan
187: Josquin Desprez / presentazione critica di Ugo Fiorina
188: Muzio Clementi / presentazione critica di Piero Rattalino
193: Andrea Gabrieli / presentazione critica di Stefan Kunze ; Renato Fait, organo ; Emilia Fadini, clavicordio, clavicembalo
194: Giuseppe Tartini / presentazione critica di Pierluigi Petrobelli ; Franco Gulli, violino ; Antonio Pocaterra,violoncello ; Bruno Canino, clavicembalo
106.1-106.2: Arcangelo Corelli / presentazione critica di Claudio Gallico
107: Emmanuel Chabrier / presentazione critica di Massimo Mila ; Orchestra Wiener Symphoniker ; diretta da Eduard van Remoortel ; New York City Ballet Orchestra ; diretta da Leon Barzin ; Rena Kyriakou, pianoforte
121: Franz von Suppé / presentazione critica di Roman Vlad ; Orchestra del Festival di Vienna ; diretta da Conrad Hagen
122: Pietro Antonio Locatelli / presentazione critica di Michelangelo Abbado ; Susanne Lautenbacher, violino ; Orchestra da Camera di Magonza ; diretta da Günter Kehr
130: Léo Delibes / presentazione critica di Alberto Testa ; Orchestra del Teatro Smetana di Praga ; diretta da Václav Smetáček ; Orchestra della Volksoper di Vienna ; diretta da Leo Grüber ; Coro e Orchestra dell'Opéra-Comique ; diretti da George Sebastian
134: Giuseppe Martucci / presentazione critica di Fabio Fano ; Orchestra dell'ANgelicum di Milano ; diretta da Francesco Mander ; Adriana Brugnolini, pianoforte
147: Domenico Cimarosa / presentazione critica di Francesco Degrada ; Orchestra da Camera di Milano ; diretta da Ennio Gerelli ; Egidia Giordani Sartori, clavicembalo
152: Mikhail Ivanovich Glinka / presentazione critica di Paul Collaer ; Orchestra Sinfonica di Bamberg ; diretta da Jonel Perlea
9-12: Fryderyck Chopin / presentazione critica di Giulio Confalonieri
157: Gioacchino Rossini : peccati di vecchiaia / presentazione critica di Rodolfo Celletti ; Eftimios Michalopoulos, basso ; I Cantori di Cerano ; diretti da Benito Corradini ; Alberto Mozzati, pianoforte
13-14: Johann Strauss jr. / presentazione critica di Roman Vlad
15-16: Niccolo Paganini / presentazione critica di Sergio Martinotti
17-20: Felix Mendelssohn / presentazione critica di Giacomo Manzoni
21-24: Gaetano Donizetti / presentazione critica di Guglielmo Barblan
25-34: Ludwig Van Beethoven : le nove sinfonie / presentazione critica di Luigi Rognoni
36-38: Edvard Grieg / presentazione critica di Gian Galeazzo Severi
39-41: Nikolai Rimski-Korsakov / presentazione critica di Luigi Pestalozza
43-46: Franz Schubert / presentazione critica di Giorgio Vigolo
47-49: Antonin Dvorak / presentazione critica di Gian Galeazzo Severi
51-55: Peter Ilic Ciaikovski / presentazione critica di Riccardo Malipiero
57-58: Gerolamo Frescobaldi / presentazione critica di Francesco Degrada
59-64: Johannes Brahms / presentazione critica di Massimo Mila
65-66: Bedrich Smetana / presentazione critica di Fedele D'Amico
67-74: Gioacchino Rossini : tutte le sinfonie / presentazione critica di Alfredo Bonaccorsi
75-77: Johann Sebastian Bach : i brandeburghesi / presentazione critica di Alberto Basso
78-82: Ludwig van Beethoven : Sonate / presentazione critica di Joseph Schmidt-Gorg
83-90: Giuseppe Verdi / presentazione critica di Franco Abbiati
91-92: Edouard Lalo / presentazione critica di Gianfranco Zàccaro
93-98: Wolfgang Amadeus Mozart : anno 1791 / presentazione critica di Massimo Mila
102-105: Johann Sebastian Bach / presentazione critica di Alberto Basso
99-101: Claudio Monteverdi / presentazione critica di Federico Mompellio
108-109. Serghei Rakhmaminov / presentazione critica di Giulio Confalonieri
110-111: G. B. Pergolesi / presentazione critica di Francesco Degrada
112-114: Carl Maria von Weber / presentazione critica di Vito Levi
115-117: Fryderik Chopin : le ballate e i valzer / presentazione critica di Piero Rattalino
118-120: Georg Friedrich Handel / presentazione critica di Alberto Pironti
123-125: Hector Berlioz / presentazione critica di Beniamino Dal Fabbro
126-129: Wolfgang Amadeus Mozart : i concerti / presentazione critica di Massimo Mila
131-133: Alexander Borodin / presentazione critica di Claude Rostand
135-138: Franz Joseph Haydn / presentazione critica di Hans Ferdinand Redlich
139-140: Georges Bizet / presentazione critica di Marc Pincherle
141-143: Antonio Vivaldi : dieci concerti / presentazione critica di Alfredo Mandelli
144-146: César Franck / presentazione critica di Claude Rostand
148-151: Johann Sebastian Bach / presentazione critica di Alfred Durr
153-154: Fryderyk Chopin : preludi e notturni / presentazione critica di Giulio Confalonieri
155-156: Giovanni Pierluigi da Palestrina / presentazione critica di Alfredo Mandelli
158-160: Franz Liszt : anni di pellegrinaggio / presentazione critica di Mario Messinis
161-162: Francois Couperin / presentazione critica di Norbert Dufourcq
163-169: Ludwig Van Beethoven : i concerti / presentazione critica di Giovanni Carli Ballola
172-174: Robert Schumann / presentazione critica di Beniamino Dal Fabbro
179-184: Richard Wagner / presentazione critica di Gertrud Strobel
185-186: Luigi Boccherini / Guido Salvetti
189-192: Wolfgang Amadeus Mozart : sinfonie / presentazione critica di Sergio Martinotti
Musica senza musicisti è il primo album in studio del cantautore italiano Dargen D'Amico, pubblicato nel 2006 dalla Giada Mesi, etichetta discografica indipendente da lui fondata.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:27:01.780Z