Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Maria Maddalena de' Pazzi, santa
Pubblicazione: Firenze : Centro internazionale del libro
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Maria Maddalena de' Pazzi, al secolo Caterina (Firenze, 2 aprile 1566 – Firenze, 25 maggio 1607), è stata una religiosa carmelitana, proclamata santa da papa Clemente IX il 22 aprile 1669. Visse spesso una profonda meditazione della Sacra scrittura riflettendo particolarmente sulla Trinità. Le sue consorelle annotarono le sue parole, i suoi gesti e molte lettere (solo alcune furono inviate ai destinatari), finalizzate alla riforma della Chiesa in relazione con l'opera di rinnovamento promossa dal Savonarola. La sua spiritualità influenzò profondamente la società fiorentina del Seicento ma il suo magistero spirituale segnò l'arte e la storia della mistica fino a marcare alcune figure come la Serva di Dio Leonora Ramirez de Montalvo e Diomira Allegri di Firenze o la venerabile Rosa Maria Serio di Fasano.
Il monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi si trova in via dei Massoni a Careggi, un quartiere nord di Firenze. Nella villa il Pino ha sede il monastero di clausura delle religiose Carmelitane e la chiesa nella quale sono conservate le reliquie di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Il monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi si trova in via dei Massoni a Careggi, un quartiere nord di Firenze. Nella villa il Pino ha sede il monastero di clausura delle religiose Carmelitane e la chiesa nella quale sono conservate le reliquie di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-25T01:11:35.840Z