Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.
Il Piccolo Teatro della Soffitta è una sala settecentesca situata all'interno del Palazzo Mazzarosa, dietro la Piazza Carrara nella città di Pisa. Il grazioso interno, composto da una sala d'entrata e il piccolo teatro, è stato frequentato da illustri personaggi del mondo della cultura e dell'arte, che hanno lasciato numerose testimonianze, alcune ancora visibili. La sala del piccolo teatro, autentico gioiello settecentesco, è affrescata, e custodisce una vera e propria ribalta, con sopra due statue distese in gesso e stucchi. Sono presenti anche affreschi settecenteschi vari, restaurati negli anni '80. È sede di convegni, concerti, incontri letterari e artistici: sede storica del Gruppo Artistico Letterario "La Soffitta", vide nascere il sodalizio nel 1954, per la composizione di letterati e artisti. Tra gli ospiti d'onore delle manifestazioni che si sono svolte nel piccolo teatro nel corso degli anni: Marta Abba, Eugenio Montale, Dino Carlesi, Arnoldo Foà, Omero Cambi, Mario Soldati, Leonida Répaci, Geno Pampaloni, Enzo Carli, Enrico Manca, Remo Bodei, Antonio Tabucchi, Leonardo Sciascia, Giorgio Caproni, Alberto Moravia, Paolo Rossi, Natalino Sapegno, Pietro Annigoni, Luigi Blasucci, Antonio Russi, ecc. Il Gruppo organizza ogni anno il Premio Nazionale Letterario Pisa, il Premio di vernacolo pisano "La Cèa d'oro", e numerosi eventi culturali musicali e teatrali.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Dino, suddivise per attività principale.
Martine Franck (Anversa, 2 aprile 1938 – Parigi, 16 agosto 2012) è stata una fotografa ritrattista e documentarista belga, membro di Magnum Photos per oltre 32 anni. Franck era la seconda moglie di Henri Cartier-Bresson e co-fondatrice e presidente della Fondazione Henri Cartier-Bresson..
Marc Chagall, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985), è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica.
Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente. Oggi indica una tecnica incisoria indiretta.
Giovanni Zannacchini (Livorno, 5 novembre 1884 – Livorno, 1939) è stato un pittore, incisore e acquafortista italiano.
Franco Loi (Genova, 21 gennaio 1930 – Milano, 4 gennaio 2021) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano.
Carlo Alberto Petrucci (Roma, 4 agosto 1881 – Roma, 11 febbraio 1963) è stato un incisore, pittore e museologo italiano.
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Cino Bozzetti (Lecce, 21 ottobre 1876 – Borgoratto Alessandrino, 26 luglio 1949) è stato un pittore, incisore e acquarellista italiano.
Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 – Roma, 16 maggio 1963) è stato un incisore, pittore, scrittore e poeta italiano.
Dino Carlesi (Milano, 20 novembre 1919 – Pontedera, 30 novembre 2010) è stato un poeta, critico d'arte, drammaturgo, politico e insegnante italiano. Ha diretto la collana di poesia "Le fonti di Agnano" per la Casa Editrice Giardini. Con le sue poesie, negli anni, ha vinto il "Premio Venezia", il "Premio Monferrato", il Premio "La Pira", il Premio "Castagno-Pistoia", il Premio "Calafuria" di Livorno, il "Premio La Sala", il Premio Il Fiore e il "Premio O. De Gennaro" di Latina. Nel 1947 è stato incluso da Giuseppe Ungaretti nell'antologia "Poeti prigionieri". È uno degli autori compresi nell'antologia "Poeti toscani del Novecento" curata da Agata Italia Cecchini per la Casa Editrice Editalia, nonché nelle antologie "Traversata dell'azzardo" curata da Domenico Cara e "La poesia in Toscana" curata da Alberto Frattini e Franco Manescalchi. Tra gli altri, hanno scritto del suo lavoro poetico: Elio Filippo Accrocca, Ferdinando Giannessi, Giorgio Caproni, Andrea Zanzotto, Antonio La Penna, Carlo Lodovico Ragghianti, Enzo Carli, Umberto Baldini, Gilberto Finzi, Fortunato Bellonzi, Mario Lunetta, Renzo Ricchi, Vanni Scheiwiller, Giuseppe Zagarrio, Mario Luzi., Franco Pezzica, Floriano Romboli Nell'archivio Dino Carlesi, che si trova presso la Biblioteca Gronchi di Pontedera, sono conservate lettere inviate a Carlesi da alcuni dei maggiori critici, poeti e artisti italiani, tra cui anche Salvatore Quasimodo. L'inventario dei documenti è in corso a cura dell'Associazione Crescere Insieme e da alcuni studenti durante lo svolgimento dell'alternanza Scuola - Lavoro. Dagli anni settanta collabora alla rivista culturale Il Grandevetro. È stato insegnante ed ispettore scolastico, amministratore comunale, assessore alla Pubblica Istruzione e alla cultura del comune di Pontedera negli anni sessanta. Ha scritto testi per il teatro. Nel 1965 ha contribuito all'allestimento della prima riduzione per il teatro di "Una questione privata" di Beppe Fenoglio a Pontedera, con la regia di Walter Santarelli Ha contribuito alla creazione del "Centro per l'arte Otello Cirri" di Pontedera ed è stato a lungo membro del Cda della Fondazione Museo Piaggio. È stato amico e corrispondente di alcuni grandi artisti italiani tra cui Renato Guttuso ed Emilio Greco. È stato pubblicato il suo diario di prigionia a Saida (Algeria) tra il 1943 e il 1946, a cura di Franco Pezzica. Uscito nel 2016 per l'edizione Tagete di Pontedera. Nel 2008 nei "Quaderni della Fondazione Piaggio" (I-II 2008, Nuova Serie) è uscito un "Omaggio a Dino Carlesi Presentazione del libro 'Rendiconto' Atti della Giornata di presentazione del libro 'Rendiconto' Pontedera, 12 gennaio 2008, (pp. 167-209" con scritti di Floriano Romboli, Franco Pezzica, Giancarlo Fasano, Carmelo Mezzasalma. Nello stesso "Quaderno", a seguire (pp. 211-238), "hanno scritto di Dino Carlesi" con interventi di Elio Filippo Accrocca, Riccardo Ferrucci, Alessandro Fo, Mario Lunetta. Nel 2016 la rivista "Il Grandevetro" (numero 123) ha dedicato a Carlesi un inserto speciale con scritti di Silvia Bracaloni, Liviana Canovai, Daniela Pampaloni, Valentina Filidei, Nicola Micieli, Antonio Chelli, Laura Ferrini, Sonia Forsi, Ilario Luperini, Franca Mencacci, Carletto Monni, Mario Montorzi, Marco Papiani, Stefano Renzoni, Stefano Stacchini, Grazia Taliani, Franco Pezzica, Floriano Romboli. È morto a Pontedera il 30 novembre 2010.
L'arte erotica comprende qualsiasi opera d'arte destinata ad evocare o raffigurare scene di erotismo: essa può comprendere il disegno, l'incisione, la scultura, il dipinto, la fotografia, la musica e la scrittura.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Giorgio Dal Canto (Pontedera, 1934 – Pontedera, 2016) è stato un pittore italiano di fama nazionale, che ha esposto anche alla Biennale di Venezia del 150º Anniversario dell'Unità d'Italia 2011.
Giovanni Raboni (Milano, 22 gennaio 1932 – Fontanellato, 16 settembre 2004) è stato un poeta, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla "generazione degli anni Trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana.
Il Grandevetro è un bimestrale di immagini, politica e cultura che fu fondato a Santa Croce sull'Arno (PI) nel 1977 da un gruppo di intellettuali e artisti. Il Grandevetro si autofinanzia e si regge da allora sul lavoro gratuito di chi vi opera. Per questi suoi caratteri di apertura e di indipendenza finanziaria, di promozione editoriale e culturale movimentista, Il Grandevetro si è costituito nel 2002 in associazione culturale, politica ed artistica.
Guido Colucci (Napoli, 2 settembre 1877 – Roma, 28 settembre 1949) è stato un pittore, incisore e ceramista italiano.