Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Studio Mourlot è una stamperia commerciale fondato nel 1852 a Parigi dalla famiglia Mourlot. Lo studio Mourlot è conosciuto anche come Imprimerie Mourlot, Mourlot Freres e atelier Mourlot. Fondato da Francois Mourlot, inizia con la produzione di carta da parati. Successivamente, suo figlio Jules Mourlot allarga l'impresa per dare l'avvio alla produzione di etichette per la società di cioccolato, Chocolat Poulain, per registri, mappe e cartoleria. A partire dagli anni venti, il figlio di Jules, Fernand Mourlot, trasforma una parte dello Studio, dedicandolo esclusivamente alla stampa d'arte litografica.
Jazz è un libro d'artista del pittore Matisse contenente XX tavole e scritto a pennello, per un totale di circa 150 pagine, pubblicato nel 1947 da Editions Tériade con tiratura di 250 esemplari. Esso è stato creato con una tecnica particolare di decoupage chiamata papiers découpés. Matisse ha realizzato questo libro d'artista negli ultimi anni della sua vita quando, costretto in carrozzina, sperimenta un nuovo modo di dipingere: ritaglia carte colorate, che gli permettono di disegnare nel colore. Questo modo di dipingere viene denominato "papiers découpés" o tecnica del "dipingere con le forbici". L'editore della rivista "Verve", Emanuel Tériade, invita Matisse a radunare i suoi disegni e i suoi pensieri in un libro che verrà stampato con una tiratura limitata di 250 copie. Venti immagini, rese perfettamente: venti litografie intervallate da centotrenta pagine di testo, scritto in corsivo con un sottile pennello intriso di inchiostro nero. Frasi e pensieri che, come disse l'artista, "si possono leggere o non leggere", ma che servono come "sfondo sonoro", per far risaltare le immagini. "Come gli aster - spiega ancora Matisse - servono in un bouquet per far risaltare gli altri fiori". "Queste immagini dai colori vivi e violenti sono nate dalla cristallizzazione dei ricordi del circo, dei racconti popolari, o di viaggio", - spiegherà Matisse, a proposito di Jazz- "Ho fatto queste pagine scritte per smorzare le reazioni simultanee delle mie improvvisazioni cromatiche e ritmate, pagine che formano come uno « sfondo sonoro» che le sorregge, le circonda e ne protegge così la particolarità." Alcune tavole, come "Icaro" o "Il Mangiatore di spade", sono diventate vere e proprie icone dell'arte moderna.Fu realizzato nel novecento.
Cahiers d'Art è una rivista letteraria e d'arte fondata da Christian Zervos nel 1926. Cahiers d'Art è anche l'omonima casa editrice che ha pubblicato molte monografie di artisti vissuti in Francia durante la prima metà del ventesimo secolo. La collezione include il catalogo completo delle opere di Pablo Picasso, Pablo Picasso par Christian Zervos, in 33 volumi, con oltre 16 000 immagini.Cahiers d'Art non contiene pubblicità, ed è pubblicato con frequenza irregolare.
La Bielorussia o Russia Bianca (in bielorusso: Белару́сь?, traslitterato: Bielarúś), ufficialmente Repubblica di Bielorussia, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno Stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili. La Bielorussia è una repubblica presidenziale, l'attuale presidente è Aljaksandr Lukašėnka, che governa il paese dal 1994. Le lingue ufficiali sono il bielorusso e il russo dal 1995. È l'unico Paese in Europa nel quale è ancora in vigore la pena di morte.
L'arte erotica comprende qualsiasi opera d'arte destinata ad evocare o raffigurare scene di erotismo: essa può comprendere il disegno, l'incisione, la scultura, il dipinto, la fotografia, la musica e la scrittura.
Compleanno è un dipinto (81x100 cm) realizzato nel 1915 dal pittore Marc Chagall, con la tecnica a olio su cartone. È conservato nel Museum of Modern Art di New York. L'opera fa parte della serie di dipinti che inneggiano l'amore dell'artista per la prima moglie. Bella, nel suo libro, racconta che, mentre decorava la stanza con dei fiori per il compleanno del marito, Chagall le chiese di fermarsi perché voleva ritrarla. L'immagine è caratterizzata dai due sposi sospesi nell'aria e l'artista che, per baciare la moglie, assume un'angolazione impossibile. Chagall dipinge minuziosamente ogni cosa, ad indicare che quando è con la moglie Bella ogni cosa della realtà è perfetta e sembra che lei possa portargli la felicità.
L'Autoritratto con sette dita (in francese: Autoportrait aux sept doigts) è un dipinto olio su tela (128x207, realizzato da Marc Chagall (1887-1985) tra il 1912 e il 1913. Il quadro fu dipinto a Parigi, nello studio La Ruche di Montparnasse, ed è oggi conservato nello Stedelijk Museum di Amsterdam.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.