Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una mamma per amica (Gilmore Girls) è una serie televisiva statunitense ideata da Amy Sherman-Palladino, con protagoniste Lauren Graham e Alexis Bledel. La produzione consiste di 157 episodi suddivisi in otto stagioni. Le prime sette furono trasmesse tra il 2000 e il 2007, originariamente sulla rete WB e, dal 2006, su The CW dopo la fusione di WB con UPN. Un'ottava stagione di quattro episodi fu distribuita il 25 novembre 2016 da Netflix che, dal 1º luglio precedente, aveva ritrasmesso le precedenti sette stagioni. Ambientata nell'immaginaria cittadina di Stars Hollow (Connecticut), racconta le vicende di Lorelai e Rory Gilmore, madre e figlia unite da un legame molto profondo. Ha ricevuto consensi per i suoi dialoghi (originali, brillanti, scanzonati, ricchi di intelligenza e mai banale humor), per i temi trattati (le relazioni familiari, l'amicizia, l'amore, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, la distanza generazionale) e per le performance degli attori che compongono il cast. Per questi motivi la serie ha ricevuto diversi premi e nomination, venendo inserita nella lista dei 100 migliori telefilm della rivista Time nel 2007.
Sky Cinema è la testata cinematografica di Sky Italia, dal 2011 diretta da Margherita Amedei.La testata edita i programmi e ne cura il palinsesto sui canali televisivi dedicati al cinema presenti all'interno della piattaforma Sky Italia.
Modern Family è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan e prodotta dalla 20th Century Fox Television dal 2009 al 2020 per un totale di undici stagioni. La sitcom, realizzata con la tecnica del falso documentario, racconta le vicende di una famiglia allargata composta da tre nuclei legati tra loro che non corrisponde ai canoni tradizionali. Ciò offre un realistico scorcio sulla figura, in costante cambiamento, della famiglia occidentale contemporanea, composta da personaggi che presentano caratteristiche caratteriali, sessuali, etniche e culturali diverse. Sin dall'esordio la serie ha ottenuto un ampio consenso di critica e di pubblico, acquisendo popolarità a livello internazionale e generando anche alcuni remake esteri. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti figurano ventidue premi Emmy, di cui cinque per la miglior serie commedia, e un Golden Globe per la miglior serie commedia o musicale.
Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus.
La famiglia Addams è un gruppo di personaggi creato da Charles Addams a partire dal 1938 e protagonista di una serie di vignette che dagli anni sessanta hanno ispirato la realizzazione di opere in diversi altri media come serie televisive, cartoni animati, lungometraggi, oltre a vario merchandising comprendente tra l'altro: arcade game (tra cui il flipper più venduto della storia), videogiochi, giochi da tavolo, action figure, dischetti per sistema View-Master, ecc. Il motto di famiglia è «Sic gorgiamus allos subjectatos nunc» (latino maccheronico: «Con delizia banchettiamo di coloro che vorrebbero assoggettarci»).
Happy Family è un film del 2010 diretto da Gabriele Salvatores, ispirato dall'omonimo spettacolo teatrale scritto da Alessandro Genovesi, a sua volta influenzato dal dramma pirandelliano Sei personaggi in cerca d'autore. In concomitanza con l'uscita del film, il testo di Genovesi è diventato un libro, pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore. Il film è stato presentato in anteprima il 4 marzo 2010 negli Stati Uniti al Los Angeles Italian Film Festival e distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 26 marzo. Ha ottenuto una nomination ai premi Alabarda d'oro 2010 come miglior regia. Viene premiato al 6º Festival de cinema italiano in Brasile.
La festa della mamma una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternit e dell'influenza sociale delle madri. Non esiste un unico giorno dell'anno in grado di accomunare tutti gli Stati in cui l'evento festeggiato: in quasi due terzi di questi Paesi la festa celebrata nel mese di maggio, mentre circa un quarto di essi la festeggia a marzo. In Italia la festa cade la seconda domenica di maggio. In gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi la festa cade nella seconda domenica di maggio; a San Marino si festeggia il 15 marzo; In Spagna la prima domenica di Maggio, nei paesi balcanici l'8 marzo; in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell'equinozio di primavera. Per un elenco completo delle date in cui ricorre la festa, si veda il paragrafo festa della mamma nel mondo.