Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paola Massarenghi (Parma, 5 agosto 1565 – ...) è stata una compositrice italiana. Attiva nel tardo Rinascimento, viene ricordata per essere stata tra le prime donne compositrici ad aver pubblicato nella storia della musica occidentale. Dell'artista sopravvive solo uno dei suoi componimenti, Quando spiega l'insegn'al sommo padre, un madrigale a tema religioso presente nel Primo libro de madrigali a cinque voci di Arcangelo Gherardini. L'opera, pubblicata a Ferrara nel 1585, è dedicata ad Alfonso Fontanelli, benché nella dedica siano elencati altri collaboratori tranne Massarenghi.Della vita di Massarenghi si conosce poco, tuttavia dato che la famiglia riuscì ad ottenere da Ranuccio I Farnese, quarto duca di Parma e Piacenza, aiuti per l'istruzione musicale del fratello minore, Giovanni Battista Massarenghi, anch'esso divenuto in seguito compositore, proveniva da un ceto sociale benestante.
Maddalena Casulana (... – ...) è stata una compositrice, liutista e cantante italiana (fl. 1544-1590) del tardo Rinascimento. Viene ricordata per essere stata la prima donna compositrice ad aver pubblicato nella storia della musica occidentale.
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali. In questa lista appaiono generalmente compositori attivi dai primi anni del XV secolo alla fine del XVI secolo, o in qualche caso musicisti che scrissero opere nello stile della musica rinascimentale anche nei primi anni del XVII secolo.
Il banchetto rinascimentale è una forma d'arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola. È una rappresentazione del potere che si esprime per mezzo dell'ostentazione dei simboli della tavola attraverso i quali è esaltata la grandezza del principe.