Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sonya Monosoff (Cleveland, 11 giugno 1927) è una violinista statunitense.
Le parrocchie della diocesi di Faenza-Modigliana sono 88. Il loro territorio si estende su due regioni, Emilia-Romagna e Toscana, e su tre province, quelle di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Firenze; i comuni interessati sono diciassette (da nord verso sud, Alfonsine, Ravenna, Fusignano, Sant'Agata sul Santerno, Bagnacavallo, Lugo, Russi, Cotignola, Solarolo, Faenza, Castel Bolognese, Brisighella, Riolo Terme, Modigliana, Casola Valsenio, Marradi, Tredozio). Per ragioni storiche, le due parrocchie di Sant'Agata sul Santerno e Villa San Martino non hanno continuità territoriale con il resto della diocesi: si tratta di due paesi che si trovano all'interno del territorio della diocesi di Imola, pur facendo parte della diocesi di Faenza. Alla diocesi di Faenza-Modigliana sono affidate in cura pastorale 2 parrocchie appartenenti a diocesi confinanti: Pezzolo della diocesi di Forlì-Bertinoro; Casaglia dell'arcidiocesi di Firenze. Due parrocchie faentine sono invece affidate alla diocesi di Imola: Madonna della Pace e Biancanigo. A livello ecclesiale, tutte le parrocchie della diocesi sono raggruppate in 18 unità pastorali, le quali a loro volta formano 5 vicariati. Il presente elenco è strutturato per vicariati e unità pastorali. I dati sono aggiornati al 7 marzo 2008.
Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della musica strumentale, e in particolare alla sonata a tre e a quella solistica, come pure del concerto grosso, che portò ad alti livelli di equilibrio e perfezione formale. Lo stile introdotto da Corelli, disseminato in Europa grazie a musicisti che erano stati in contatto con lui, come Georg Muffat e Pietro Castrucci, e ad altri suoi seguaci come Francesco Geminiani, Pietro Locatelli e Francesco Antonio Bonporti, fu d'importanza fondamentale per lo sviluppo del linguaggio orchestrale e violinistico del primo Settecento in tutta l'Europa.